Homepage

SIRIUS. Strategie per la gestione del patrimoni culturale a rischio

La scelta dell'acronimo "SIRIUS" non è casuale. In questo video vi spieghiamo da dove nasce l'idea e come si sposa con gli obiettivi del progetto. Buona visione!

Obiettivo#18

Continuano le attività di implementazione delle conoscenze e delle competenze dedicate agli studenti del Corso di Laurea Triennale in "Beni Culturali"!
Da questo anno accademico sarà a disposizione degli studenti del secondo anno il Laboratorio Didattico "OBIETTIVO#18", per comprendere come il patrimonio culturale e naturale possa contribuire alla riduzione del rischio sia naturale che antropico, rafforzandone il ruolo di componente trasversale al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda ONU 2023 per lo sviluppo sostenibile.

Vai alla pagina

SIRIUS per il Patrimonio UNESCO

L'11 ottobre abbiamo partecipato al primo convegno MultiCampus dell'Ateneo!
L’Università di Bologna, in occasione del cinquantesimo anniversario dell'approvazione della Convenzione UNESCO (1972) per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, ha promosso un cartellone di iniziative scientifiche e divulgative, organizzato in collaborazione con le principali istituzioni del territorio ed esteso a tutte le sedi del MultiCampus.
Nel primo appuntamento, che si è svolto presso il Palazzo dei Congressi di Ravenna, abbiamo parlato di come SIRIUS può supportare la Restauro, conservazione, valorizzazione, digitalizzazione e scienza del patrimonio UNESCO.

Vai alla pagina

SIRIUS | evento di presentazione

SIRIUS compie un anno!
Il 13 maggio 2022 presso la Sala Conferenze del Dipartimento di Beni Culturali, si è svolta la presentazione dei risultati raggiunti nel primo anno di Progetto SIRIUS - Strategie per la gestione del patrimonio culturale a rischio.

[Foto di Sara Fiorentino]

Vai alla pagina

Notte Europea dei Ricercatori 2021: SIRIUS di presenta

Il 24 settembre 2021, si è tenuta la Notte Europea dei Ricercatori. Per questa occasione speciale, abbiamo pensato di raccontarvi il Progetto SIRIUS e i suoi obiettivi per il patrimonio culturale di Ravenna.
Se siete curiosi di saperne di più, potete trovare qui tutti i materiali preparati per l'evento.
Buona visione!

Vai alla pagina

SIRIUS va a scuola!

Il team di SIRIUS ha ideato un percorso educativo per le alunne e gli alunni delle classi V delle Scuole Primarie di Ravenna!
Attraverso momenti di lezione co-partecipata e giochi, impareremo quali sono i rischi che può correre il nostro patrimonio culturale e naturale e cosa possiamo fare per tutelarlo!
Scopri il nostro impegno per le Scuole!

Vai alla pagina

Scopri come comunicare il rischio!

Quali sono gli strumenti e le tecniche diagnostiche utili a conoscere lo stato di conservazione di un monumento? Come si valutano i rischi che possono rappresentare una minaccia per il nostro patrimonio? Come possiamo comunicare dati e informazioni in maniera efficace e coinvolgente?
Queste sono le domande a cui risponderemo assieme nel Percorso per le Competenze Trasversali e di Orientamento (PCTO) proposto dal team di SIRIUS per i Licei e gli Istituti tecnici della provincia di Ravenna!

Vai alla pagina

Nuove prospettive per il patrimonio culturale

Per i seminari di ricerca del Dipartimento di Beni Culturali, l'11 novembre parleremo anche di SIRIUS!
Cosa sono i progetti di "capacity building" e come intervengono sul patrimonio culturale?
Questi i punti di partenza di un intervento a due voci, che metterà a confronto esperienze e soluzioni adattive sia su scala locale che internazionale, con un obiettivo comune: costruire e trasferire competenze in termini di conservazione, gestione, e valorizzazione del patrimonio culturale.
L'intervento sarà a cura di Sara Fiorentino (che presenterà il progetto Erasmus Plus REACH) e Tania Chinni.
Giovedì 11 novembre, Dipartimento di Beni Culturali (Sala Conferenze), ore 16.30

Vai alla pagina

APPROFONDISCI

A questa pagina trovate una raccolta di disposizioni internazionali, articoli scientifici e manuali dedicati al tema del Patrimonio Culturale e dei rischi che può correre.
Buona lettura!

Vai alla pagina
Torna su