Pedalata I-Change

In che modo gli impatti del cambiamento climatico influenzano la nostra vita quotidiana a Bologna?

La pedalata e la raccolta di dati relativi alla qualità dell’aria e della temperatura si inserisce dentro la più ampia cornice dell’I-CHANGE DAY nella GREEN WEEK

Armati di MeteoTrackers, un sensore di citizen science per la raccolta di dati meteorologici in movimento, registreremo i dati lungo il percorso e poi ci riuniremo per visualizzarli, comprenderli e contestualizzarli. Un esperto di cambiamenti climatici introdurrà l'attività, evidenziando gli impatti locali dei cambiamenti climatici e come i piccoli cambiamenti nella nostra vita quotidiana possono contribuire alla mitigazione e aumentare la nostra resilienza, aprendo la strada verso un futuro migliore e più sostenibile.

Gli obiettivi principali di questo evento includono la valutazione della percezione individuale della temperatura, la comprensione del ruolo dell'umidità in città e la raccolta di dati ad alta risoluzione in diverse località per identificare le aree a rischio e i percorsi sicuri. Inoltre, aiuterà a identificare i luoghi più rilevanti per i vicini e i loro usi, alcuni dei quali sono legati alle risorse idriche e agli estremi. Ciò contribuirà a promuovere misure di mitigazione e adattamento, nonché cambiamenti comportamentali. 

 

I-CHANGE adotta un approccio multidisciplinare e partecipativo per fornire strumenti mirati e personalizzati (applicazioni, linee guida, interfacce di accesso dati) che consentano un cambiamento dei comportamenti e dei consumi verso modelli sostenibili.  Questi strumenti sono stati sviluppati in un processo di co-creazione e guidano i cittadini a esplorare metodi e tecniche scientifiche in collaborazione con esperti del settore. Il risultato è quello di stimolare e realizzare attività di citizen science fondate su una solida base scientifica, supportare la raccolta ed elaborazione di dati utilizzando le tecniche e i modelli più aggiornati, sviluppare linee guida semplici e pratiche, applicabili da ciascuno nel suo quotidiano, a supporto dell’azione delle pubbliche amministrazioni.

 

Dopo il momento di presentazione si pedalerà dal centro (Strada Maggiore) fino alla Bolognina, nelle zone dove sono posizionati i sensori, effettuando delle brevi soste: 

  • Sant'Orsola

  • DIFA

  • Piazza Unità

  • CNR

Ogni sosta è funzionale alla Temperature/Humidity Activity with MeteoTrakers somministrando una griglia volta a raccogliere percezioni e sensazioni legate alla temperatura.

La pedalata ci porterà fino al CNR in via Gobetti, dove, durante l'evento "La scienza è ancora un luogo di partecipazione civile?"esploreremo gli spazi e le attività della Biblioteca D'Area "Dario Nobili" (h12.30).

 

Dal CNR poi, nel pomeriggio si pedalerà di nuovo nella zona Bolognina effettuando le soste (con annessa rilevazione)

  • VillaAngeletti

  • Dumbo

  • Prati di Caprara

per arrivare fino ai Prati di Caprara in cui si realizzerà un bio-blitz di mappatura della biodiversità del luogo, attività di citizen science che va in continuità con l’approccio di ricerca attorno a cui si svolgono le attività di I-CHANGE. 

 Maggiori informazioni sulla pagina dedicata all'evento qui.