Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Che cos'è la Palestra di Comunità?

Il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia è il "campo base" della Palestra di Comunità.

È qui che la Palestra è stata ideata come progetto di Terza Missione (public engagement) dell’Università di Bologna, grazie anche alle numerose collaborazioni che i membri del Dipartimento hanno negli anni costruito con partner del Terzo Settore.

 

La Palestra di Comunità vuole infatti riportare alla società civile il frutto delle ricerche che i membri del Dipartimento hanno condotto con, all’interno, o grazie alla stessa, con l'obiettivo di lungo periodo di generare benefici per la salute della collettività stimolando la riflessività dei singoli e delle comunità circa il proprio ruolo nelle trasformazioni sociali in atto e offrendo contestualmente ai/alle cittadini/e occasioni di partecipazione a queste trasformazioni, strumenti e modelli di empowerment e di attribuzione di senso, condivisione di risultati di ricerca e possibilità di co-progettazione tra università, scuole, imprese, enti locali e realtà del Terzo settore.

Palestra di Comunità nasce da progetti di ricerca individuali e collettivi, nazionali e internazionali, attorno ai temi della giustizia ambientale e di mobilità, dell’inclusione sociale, del contrasto alla violenza di genere e alle disuguaglianze e discriminazioni, temi portanti delle attività di ricerca e didattica del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, in coerenza con gli obiettivi del PNR, del Piano Strategico di Ateneo e dell’Agenda 2030 dell’Onu.

Per scoprire ambiti e progetti di ricerca del Dipartimento: https://sde.unibo.it/it/ricerca/ambiti-di-ricerca

 

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata all'evento di inaugurazione qui.

 

Il luogo di questa tappa è il Dipartimento di Sociologia e diritto dell'economia

L'Unità Organizzativa di Sede (UOS) di Bologna è situata all'interno della cittadella universitaria, in pieno centro storico, presso Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, una sontuosa dimora del ramo principesco della famiglia Hercolani la cui realizzazione ha inizio nel 1793 e si conclude agli inizi dell'800. Il Dipartimento ha i propri uffici nei due piani del Palazzo (al secondo piano, gli uffici dei docenti sono ripartiti in due differenti ale); mentre al piano terra si trovano le due sezioni (sociologica e giuridica) della Biblioteca dipartimentale;

La UOS di Forlì si trova presso la ex Facoltà di Scienze Politiche "Roberto Ruffilli" in Via Giacomo della Torre 1 e Piazzale della Vittoria 15. Ha lo scopo di coordinare le attività dipartimentali svolte in Romagna.

Palazzo Hercolani

sito in Strada Maggiore 45, ex dimora del ramo principesco della famiglia Hercolani la cui realizzazione ha inizio nel 1793 e si conclude agli inizi dell'800,  si trovano gli uffici, le aule ed i laboratori della componente sociologica.

Come raggiungerci
Dalla stazione ferroviaria, è possibile raggiungere Strada Maggiore con la linea 25; a pochi metri dall'ingresso principale, sono presenti le linee dei seguenti autobus: 14, 19, 25, 27.

Luogo dell'evento

Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45, Bologna