Progetto

 

Palestra di Comunità è un progetto di Terza Missione (public engagement) del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna, realizzato in collaborazione con numerosi partner del Terzo Settore e finanziato dall'Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

 

La Palestra di comunità consiste in un percorso a stazioni (percorso vita) che invita gli/le abitanti delle città di Bologna e Forlì – e tutti/e coloro che le attraversano - ad allenarsi a contrastare disuguaglianze, violenze e discriminazioni e promuovere la cura delle comunità locali e del loro ambiente. 

 

Questo percorso di allenamento alla coabitazione inclusiva, equa e sostenibile delle nostre città vuole rendere accessibile a pubblici non accademici il dibattito scientifico attorno ai temi della giustizia ambientale e di mobilità, dell’inclusione sociale, del contrasto alla violenza di genere e alle disuguaglianze e discriminazioni, temi portanti delle attività di ricerca e didattica del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, in coerenza con gli obiettivi del PNR, del Piano Strategico di Ateneo e dell’Agenda 2030 dell’Onu, nella direzione di una civic university.

 

La costruzione di una Palestra di comunità, che riporti alla società civile il frutto delle ricerche che i membri del Dipartimento hanno condotto con, all’interno, o grazie alla stessa, ha come obiettivo di lungo periodo quello di generare benefici per la salute della collettività stimolando la riflessività dei singoli e delle comunità circa il proprio ruolo nelle trasformazioni sociali in atto e offrendo contestualmente ai/alle cittadini/e occasioni di partecipazione a queste trasformazioni, strumenti e modelli di empowerment e di attribuzione di senso, condivisione di risultati di ricerca e possibilità di co-progettazione tra università, scuole, imprese, enti locali e realtà del Terzo settore.

 

Ogni tappa del circuito esperienziale è segnalata da un pannello esposto presso i luoghi che compongono il percorso vita. Ciascun pannello, pertinente per il luogo selezionato, propone una sfida, una domanda o un percorso di approfondimento e rimanda a materiali e risorse disponibili su questo sito (toolkit, articoli scientifici, report, video, creative awareness materials) e agli eventi in presenza che ne mostreranno possibili utilizzi.

Scuole, associazioni e singolə cittadinə dispongono così di un punto di accesso fisico a materiali frutto della ricerca scientifica, attorno ai quali costruire attività di sensibilizzazione, organizzare attività didattiche e divulgative, richiedere un intervento specifico ai membri del Dipartimento proponente. 

 

Un tour guidato di inaugurazione dell’intero percorso vita sarà animato, nei giorni 5 e 6 giugno 2024, da docenti, ricercatori/ici, dottorandi/e e assegnisti/e del Dipartimento, in partnership con gli enti non accademici partner del progetto.

Il 5 giugno 2024, per spostarci da una stazione all’altra del percorso vita nella città di Bologna, abbiamo organizzato una pedalata in bicicletta, che contribuirà anche a raccogliere dati sulla qualità dell'aria. 

 

Il percorso vita è accessibile in autonomia attraverso i pannelli esposti in diversi luoghi delle città e il sito web del progetto, ma l’invito è di esplorarlo in compagnia in occasione degli eventi che lo animeranno nel mese di Giugno 2024.

 

Il progetto grafico di "Palestra di Comunità" è stato curato da Michele Brusutti (michele.brusutti@gmail.com; https://ciaomichiamomichele.com/).