Circolo Arci Asyoli

Mostra la violenza (in video)

Gli eventi forlivesi prevedono due tappe presso le quali l’obiettivo principale è quello di sensibilizzare la cittadinanza al tema della violenza di genere, ormai da tempo ambito di studio e di ricerca del Cirvis-SDE (Centro Interdisciplinare di Ricerca sulla Vittimologia e sulla Sicurezza).

Entrambe le tappe sono state progettate ed organizzate grazie alla preziosa e indispensabile collaborazione della legale rappresentante, dott.ssa Melissa Caramia, e delle socie dell’associazione forlivese “SpeakUp”.

Infatti, #Speakup è un’associazione del territorio, fondata da un gruppo di giovani laureande e laureate, che ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza nei confronti del tema della violenza in tutte le sue declinazioni, delle disuguaglianze di genere nonché degli stereotipi e dei pregiudizi, che giocano un ruolo di primo piano nella comprensione e nella lettura di tali fenomeni. Le attività dell’associazione vengono anche svolte in alcune scuole secondarie di secondo grado della città di Forlì.

 

PRIMA TAPPA: 6 giugno 2024 dalle ore 18

Si tratta della proiezione di un video, della durata di circa trenta minuti, creato appositamente per questa tappa tramite il mixaggio di cortometraggi e campagne di promozione sociali disponibili su YouTube. Il suo scopo è quello di illustrare la violenza di genere riguardante, in particolare, le relazioni tra uomini e donne e che prende forma sia all’interno delle mura domestiche o in altri privati contesti di vita che in luoghi pubblici. 

Il video si compone di tre parti: nella prima, vengono narrate situazioni caratterizzate da sessismo e da diverse forme di stereotipi di genere; nella seconda, la violenza contro le donne viene rappresentata in alcune delle sue innumerevoli manifestazioni; con la terza parte si intendono evidenziare modalità per sensibilizzare il pubblico riguardo alla prevenzione e alla lotta nei confronti di tale fenomeno.

Alla proiezione, seguirà un dibattito con le persone presenti in sala. Il confronto partirà dalle osservazioni e dalla condivisione di punti di vista sui contenuti del video, cercando di riconoscere ed evidenziare tratti e declinazioni peculiari del fenomeno.

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata all'evento qui.

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata all'evento successivo qui.

 

La tappa si svolgerà presso il Circolo Arci Asyoli, Corso Giuseppe Garibaldi 280, Forlì.

E’ un circolo situato nel centro cittadino in cui vengono svolte regolarmente attività di utilità sociale (come, ad esempio, incontri, conferenze, dibattiti). Il Circolo Asyoli ha un profilo Facebook sul quale vengono pubblicizzati gli eventi.

RISORSE E MATERIALI UTILI

 

https://cris.unibo.it/retrieve/3cc68221-4b4f-4fd3-9d49-cccb754441cc/PAROLE%20IN%20LIBERT%c3%80%3a%20HATE%20SPEECH%20ONLINE%20ATTRAVERSO%20L%e2%80%99EUROPA.pdf

 

Si tratta di un volume di Raffaella Sette e Sandra Sicurella, frutto dei principali risultati raggiunti tramite il progetto europeo GENHA (“Hate speech, gender, social networks and political parties”), che propone una lettura socio-criminologica e vittimologica degli hate speech online in alcuni paesi europei (Germania, Italia, Spagna, Svezia, Ungheria). In esso vengono analizzati, tra l’altro, discorsi d’odio sessisti che rappresentano una delle espressioni che può assumere il sessismo e cioè “qualunque supposizione, opinione, affermazione, gesto o comportamento mirante ad esprimere disprezzo nei confronti di una persona in ragione del suo sesso o del suo genere o a considerarla come inferiore o ridurla essenzialmente alla sua dimensione sessuale”.