Quartiere Romiti

Come favorire sviluppo comunitario e promozione del benessere sociale nei quartieri più colpiti dall'alluvione a Forlì?

Il welfare sociale e socio-sanitario (Ferrera, 2019; Gori, 2022) registra da tempo l’esigenza di attrezzare le risposte ai bisogni attraverso una collaborazione fra istituzioni pubbliche e attori privati del territorio, con particolare riferimento a volontari singoli e soggetti del terzo settore, interpreti di una vocazione civico-partecipativa volta a tradurre concretamente il principio di solidarietà e reciprocità.

Entro una dinamica di lungo periodo, la stagione pandemica – nel quadro degli apprendimenti che ha prodotto (Allegri et al. 2022) - ha ribadito la rilevanza di tale alleanza, che nella prospettiva di un welfare di comunità (Perino, 2022) richiama la logica su cui si è costruita la L. 328/2000 (Legge quadro per il sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali), ovvero quella della costruzione di un welfare municipale e comunitario e della promozione dell’integrazione socio-sanitaria.

Nella cornice di un welfare locale di tipo collaborativo, a seguito dell’alluvione che ha colpito ampie parti della Romagna nel maggio 2023, il Piano di zona del distretto forlivese si è arricchito di un progetto denominato “Sviluppo comunitario e promozione del benessere sociale nei quartieri più colpiti dall'alluvione” (approvato in data 13/09/2023 all'interno del Piano Attuativo 2023 del Piano di Zona). Con specifico riferimento al quartiere Romiti, dove gli effetti dell’alluvione sono stati più pesanti, il progetto ha avviato un’azione di sperimentazione e ricerca che ricalca la logica del welfare comunitario, con l’obiettivo di mettere a sistema gli apprendimenti maturati e la rete di collaborazione pubblico-privata attivatasi nelle circostanze dell’emergenza. Le attività sono state avviate nell’ottobre 2023 e si concluderanno a fine dicembre 2024.

In particolare, sono in corso di svolgimento 4 azioni:

- rilevazione gradimento relativo al Nucleo cure primarie – Ambulatorio di medicina generale “M. Bartoli” (sito nel quartiere Romiti) a supporto della stesura della Carta dei Servizi. La sede del Nucleo era stata gravemente danneggiata dall’alluvione; dopo i lavori di ripristino la struttura è stata intitolata ad un medico di medicina generale – Mario Bartoli, scomparso nel 2021, che nella comunità del quartiere Romiti ha rappresentato un ideale di cura e di medicina di famiglia. L’inaugurazione ha avuto luogo il 18 novembre 2023.

- rilevazione tramite questionario distribuito ai/alle pazienti del Nucleo cure primarie (compilazione cartacea e online) riferita a dimensioni relative alla vita quotidiana e al benessere sociale nel quartiere Romiti e nei quartieri limitrofi da cui provengono i/le pazienti, integrata da alcune interviste semi-strutturate a residenti

- sperimentazione di integrazione socio-sanitaria a livello professionale, tramite incontri quindicinali tra personale sanitario del Nucleo cure primarie e figure sociali del Comune

- sperimentazione di lavoro socio-sanitario comunitario nella forma del “welfare dell’aggancio” (Community Lab – Regione Emilia-Romagna, 2017), tramite un percorso formativo e operativo che coinvolge singoli cittadini del quartiere e professionisti socio-sanitari per consolidare processi di analisi del bisogno, mappatura delle risorse formali ed informali, co-definizione di azioni di tutela del benessere dei residenti

Il contributo di SDE si traduce nella partecipazione alla cabina di regìa del progetto (insieme all’Ufficio di Piano del distretto forlivese e all’ASL Romagna – distretto socio-sanitario di Forlì); nella consulenza metodologica su contenuti e modalità delle sperimentazioni socio-sanitarie e di welfare di comunità, sulla rilevazione finalizzata alla stesura della carta dei servizi del Nucleo cure primarie “M. Bartoli”, sulla rilevazione relativa a vita quotidiana e benessere sociale tramite questionario strutturato; nella definizione della traccia di intervista e nella conduzione di interviste semi-strutturate; nell’analisi dei dati dei questionari e dei contenuti delle interviste; nel contributo all’analisi degli esiti delle sperimentazioni in prospettiva di consolidamento del sistema di welfare locale.

 

Il quartiere Romiti ha una popolazione di circa 5000 abitanti e ha subito gravi danni a seguito dell’alluvione del maggio 2023 (Il quartiere Romiti è quello che è andato più sott'acqua: il racconto di chi ha perso tutto (forlitoday.it)

Al seguente link alcune informazioni e mappe

ROMITI (QUARTIERE) - Forlipedia

MATERIALI E RISORSE UTILI

  • Allegri E., Consoli T., Decataldo A. (2022), “I servizi sociali dall’emergenza alla pianificazione: le sfide per il welfare del futuro”, Autonomie locali e servizi sociali, n. 3
  • Community Lab – Regione Emilia-Romagna, Welfare dell’aggancio. Un’esperienza di welfare comunitario a Cervia, 2017
  • Ferrera M. (a cura di) (2019), Le politiche sociali, Il Mulino
  • Gori C. (a cura di) (2022), Le politiche del welfare sociale, Mondadori
  • Perino A. (2022), Welfare di comunità tra complessità dei bisogni, differenziazione delle risorse e sviluppo locale, in R. Di Santo (a cura di), Dalla comunità alla prossimità: le nuove sfide del welfare, Maggioli