Quante specie diverse coabitano tra il canale e il bosco?

Bioblitz e mappatura partecipata della biodiversità

  • Data: 05 GIUGNO 2024  dalle 16:30 alle 18:30

  • Luogo: Ponticello sulla canaletta Ghisiliera, all’incrocio tra la ciclabile del Chiù e via Pietro Burgatti, Bologna

Quante specie diverse coabitano tra il canale e il bosco?

 

Scopriamo insieme la biodiversità dell’area urbana tra la canaletta Ghisiliera e il bosco spontaneo dei Prati di Caprara di Bologna attraverso un bioblitz. 

Il bioblitz è un’attività di citizen science, ossia una scienza partecipata in cui cittadine e cittadini, con il supporto di esperti, sono chiamati alla sfida di mappare quante più specie viventi possibili in un arco temporale definito. Il bioblitz della Palestra di comunità sarà dedicato alla flora (in particolare erbe, arbusti, alberi) e alla piccola fauna che vive dentro e intorno al canale (in particolare insetti, aracnidi e crostacei).

 

Introducono: Roberta Bartoletti (Università di Bologna) e Andrea Bolognesi (Canali di Bologna).

I tre esperti naturalisti Alessandro Alessandrini, Enrico Strada e Giovanni Trentanovi supporteranno cittadine/i nell’osservazione e nel riconoscimento delle specie lungo l’argine, tra canaletta e bosco.

 

In collaborazione con Consorzio Canale Reno, CNR-IRET, Yoda APS.

Ritrovo al Ponticello sulla canaletta Ghisiliera, all’incrocio tra la ciclabile del Chiu e via Pietro Burgatti

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alla tappa qui.

 

Cosa devo portare per registrare le mie osservazioni?

Per i partecipanti al bioblitz gli esperti naturalisti hanno preparato una scheda delle principali specie di flora e piccola fauna che è più probabile trovare tra bosco e canale, per facilitarne il riconoscimento. Invitiamo i partecipanti che desiderassero costruirsi un piccolo erbario a portare un quaderno dove raccogliere campioni della flora osservata. Consigliamo anche di portare un supporto rigido e una penna a chi volesse fare annotazioni sul quaderno e sulle schede. 

Le osservazioni di cittadine e cittadini durante il bioblitz saranno registrate sulla App iNaturalist (https://www.inaturalist.org) e raccolte nel progetto: “Bioblitz tra canale e bosco. Palestra di Comunità SDE Unibo” (dopo aver scaricato l’App unitevi al progetto https://www.inaturalist.org/projects/bioblitz-tra-canale-e-bosco-palestra-di-comunita-sde-unibo). I partecipanti al bioblitz dotati di smartphone sono invitati a scaricare gratuitamente l’App iNaturalist che ci consentirà di rendere disponibili le osservazioni sulla biodiversità tra canale e bosco alla comunità cittadina, nazionale e internazionale. 

Non è richiesta una familiarità con l’App iNaturalist né una precedente conoscenza naturalistica, tutti i partecipanti saranno supportati dagli esperti sia nelle osservazioni sia nella loro registrazione.

Raccomandiamo di portare scarpe comode e resistenti all’umidità, adatte all’ambiente in cui si svolge il bioblitz, una borraccia d’acqua e una protezione dalle punture di insetti.

Chi disponesse di un binocolo è invitato a portarlo per facilitare l’osservazione sul pendio opposto o sul fondo del canale, così come un bastone da passeggio. 

 

Luogo dell'evento

Ritrovo al Ponticello sulla canaletta Ghisiliera, all’incrocio tra la ciclabile del Chiu e via Pietro Burgatti