Tavola rotonda a cura di Rossella Mazzaglia, in collaborazione con Cantieri Meticci, nell’ambito del Corso di Alta Formazione Mediazione artistica in contesti interculturali.
Data: 11 MAGGIO 2025 dalle 17:30 alle 19:00
Luogo: Salus Space, via Malvezza 2/2, Bologna
Organizzato da: Rossella Mazzaglia
In collaborazione con: Cantieri Meticci
Con: Natasha Czertok, Pietro Floridia, Lorena Fornasir, Gian Andrea Franchi, Aleksandra Jovićević, Sara Pour, Stefano Té
Nell'ambito del "Corso di Alta Formazione in Mediazione Artistica in Contesti Interculturali"
Tavola Rotonda "Mediazione artistica in contesti interculturali: Sfide di Confine"
Le sfide di confine sono molteplici: concernono la mortificazione del corpo, l’impedimento al cammino, l’internamento. Soglie fisicamente delineate e simbolicamente riprodotte, cui resistono le forme di cura come gesti relazionali di resistenza e lotta. Da questa prospettiva i confini diventano campo d’azione per Artist* e attivisti*. Lo sono stati negli anni e continuano ad esserlo con crescente urgenza in ambito teatrale, politico e umanitario, attivando percorsi trasformativi nell’incontro con il corpo mortificato, rimosso, confinato di migranti e reclusi.
Su questo tema intervengono artisti e artiste attiv* nelle carceri e nelle zone di confine, quali Stefano Tè (Teatro dei Venti), Natasha Czertok (Teatro Nucleo) e Pietro Floridia (Cantieri Meticci), assieme a Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir, fondatori dell’associazione Linea d’ombra, che dal 2019 sostiene la popolazione migrante sulla rotta balcanica, e Aleksandra Jovićević, docente di Estetica e politica della performance presso l’Università La Sapienza di Roma.
Dove?
Salus Space, via Malvezza 2/2, Bologna. Autobus: capolinea 25 e 14, Dep. Due Madonne (Link a Google Maps)
Evento a ingresso gratuito. La tavola rotonda sarà fruibile anche online sulle pagine Facebook e YouTube di DamsLab / La Soffitta.
La tavola rotonda sarà preceduta da laboratori teatrali con Stefano Tè, Natasha Czertok, riservati ai partecipanti del corso di Alta Formazione, e da un laboratorio con Sara Pour, aperto anche ad esterni.
Per l’iscrizione al laboratorio gratuito con Sara Pour si rinvia al seguente link: https://forms.gle/rxJS7giqjRsS2oDC7.
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 maggio.
L’incontro si pone all’interno delle attività del Corso di Alta Formazione in Mediazione artistica in contesti interculturali del Dipartimento delle Arti, dell’Università di Bologna. Progetto "Mediazione Artistica Interculturale e Sviluppo Regionale Innovazione, Internazionalizzazione e Cultura per una Coesione Sociale" finanziato dalla Regione Emilia-Romagna - Operazione Rif PA: 2024-23135/RER - CUP: J33C24002200002 - Progetto n. 1 - approvata con atto di finanziamento DGR n. 1964 del 21/10/2024.