Il corso di alta formazione è gratuito e si rivolge ad artisti, educatori, attivisti, operatori culturali e del sociale interessati a sperimentare strumenti di mediazione artistica, affrontando temi come la decolonialità, la polifonia narrativa, l’artivismo, la partecipazione, i confini, la pedagogia attiva e le strategie di progettazione per lavorare nei contesti interculturali odierni.
Progetto realizzato grazie al Fondo sociale europeo Plus attraverso il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Operazione Rif. P.A. 2024-22858/RER - CUP J33C24002190006 - Progetto n. 2 ed. 2 - approvata con atto di finanziamento DGR n. 1964 del 21/10/2024
27/10/2025 PROVE DI SELEZIONE: Tutti i 99 candidati alla seconda edizione del corso sono stati contattati via mail per la comunicazione dei calendari delle prove di selezione, che avverranno in tre turni: 4, 5 e 6 novembre, secondo gli orari e le modalità comunicati via mail e indicati da bando. I calendari delle prove di selezione sono consultabili al link: https://site.unibo.it/caf-m[…]dari%20num.%20matricola.pdf
18/09/2025 ORIENTAMENTO: Il 15 ottobre alle ore 17 (DamsLab - saletta seminari) vi invitiamo all'incontro di presentazione della seconda edizione del Corso di alta formazione in Mediazione artistica in contesti interculturali. Con la direttrice del corso Rossella Mazzaglia, Pietro Floridia, stakeholders e alcuni studenti della prima edizione. Disponibile anche in streaming sulla pagina del DAMSLab (https://www.facebook.com/damslab.lasoffitta)
01/09/2025 Si comunica che è stato pubblicato il BANDO per la seconda edizione del Corso in Mediazione Artistica Interculturale. Scadenza: 23/10/2025 Info qui: https://site.unibo.it/caf-mediazioneartistica/it/corso/