Workshop con esito performativo e convegno
Data: 06 OTTOBRE 2025
Luogo: DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna) e Fondazione Barberini (Via Mentana, 2 - Bologna)
Tipo: DAMSLab | La Soffitta
A cura di Rossella Mazzaglia e Fulvio de Nigris
Il progetto Risvegli. Il teatro nei processi di cura è realizzato grazie al contributo del Comune di Bologna e di DAMSlab/La Soffitta e a una rete di collaborazione tra: Dipartimento delle Arti, Fondazione Gli Amici Di Luca, Istituzione G.F. Minguzzi, Fondazione Barberini, Institut Acte - Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
“Completamente guariti? Perfettamente curati”. Girando per le vie di Bologna da mesi campeggia sui manifesti promozionali il volto del testimonial storico de Gli Amici di Luca, Alessandro Bergonzoni, assieme a questa frase, che invita a pensare la cura al di là della guarigione medica.
Dal momento in cui un cavallo di cartapesta attraversò le strade di Trieste nel 1973, guidando il corteo dell’allora invisibile popolo dei manicomi italiani, la possibilità del teatro di agire con efficacia nei luoghi di cura e sofferenza è emersa con la forza di simboli e azioni, portate avanti nel tempo dal filo del Teatro sociale e di comunità. Al suo interno, il dialogo con l’ambito sanitario si è differenziato a seconda dei contesti e degli obiettivi perseguiti da artisti e operatori sanitari, di volta in volta cercando le parole per dirsi: l’integrazione dei metodi delle discipline dello spettacolo dentro i processi di cura è così diventata una prassi diffusa, anche se in pochi casi è arrivata a strutturarsi in maniera stabile, come per la Fondazione Gli Amici di Luca, con la creazione della Casa dei Risvegli e l’attività teatrale continuativa della Compagnia e del gruppo Dopo di Nuovo, Gli amici di Luca.
Nella Giornata dei Risvegli si ricorda e si rinnova questo percorso, che vede il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna nel ruolo di co-promotore di un momento festivo rivolto a studenti e cittadini: il 6 ottobre un flusso di appuntamenti pratici, teorici, installativi e performativi si avvicenderanno dalla mattina alla sera come prologo alle iniziative che il 7 ottobre si sposteranno presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris.
Le iniziative si articolano in un laboratorio pratico condotto dalle operatrici de Gli Amici di Luca, un convegno interdisciplinare su arte e teatro, un’installazione creativa ad opera dei bambini delle scuole elementari e una performance partecipativa.
L’evento Risvegli. Il teatro nei processi di cura è realizzato grazie al contributo del Comune di Bologna e di DAMSlab/La Soffitta e a una rete di collaborazione tra: Dipartimento delle Arti, Fondazione Gli Amici Di Luca, Istituzione G.F. Minguzzi, Fondazione Barberini, Institut Acte - Paris 1 Panthéon-Sorbonne.
Calendario degli appuntamenti 6 ottobre 2025
L’ARTE DELLA RELAZIONE
Workshop con esito performativo a cura di Alessandra Cortesi e Deborah Fortini
DAMSLab e Fondazione Barberini, 10:00-13:30 (workshop) e 18:30-22:00 (prove e performance serale)
Partecipazione su candidatura
Workshop teorico-pratico, a cura di Alessandra Cortesi con il gruppo Dopo di Nuovo, Gli amici di Luca e Deborah Fortini con la Compagnia Gli Amici di Luca, operatori teatrali e coordinatrici pedagogiche, con testimonianze di persone uscite dal coma.
Per conoscere le modalità di accesso al laboratorio clicca qui
IL TEATRO E LA CURA
Convegno a cura di Rossella Mazzaglia e Fulvio De Nigris
DAMSLab/Auditorium, 14:30-18:30
Ingresso libero
Il convegno si articola in due sessioni con un approccio interdisciplinare, coinvolgendo studiosi, artisti e operatori sanitari. La prima, “Cura della relazione e crescita creativa”, riflette sul prendersi cura come reciprocità e rispetto, nelle pratiche artistiche di tipo performativo e nella quotidianità. La seconda, “Gli amici di Luca”, racconta l’esperienza di riabilitazione e socializzazione attraverso il teatro della compagnia omonima e della Casa dei Risvegli Luca De Nigris. A chiudere, la testimonianza degli operatori teatrali che illustrano i metodi adottati con la comunità.
Per ulteriori informazioni clicca qui
CON GLI OCCHI DEI BAMBINI: INCLUSIONE E CITTADINANZA
Installazione interattiva realizzata dai bambini dell’IC12 Scuole Don Milani, Bologna
DAMSLab/Hall, 18:30-19:30
Ingresso libero
SINOSSI TEMPESTOSA
Performance teatrale de Gli Amici di Luca con la partecipazione di studenti e operatori iscritti al workshop
DAMSLab/Teatro, 6 ottobre, ore 20:30
Ingresso con prenotazione consigliata
Sinossi tempestosa intreccia realtà e sogno in una sequenza di quadri tra vento, musica dal vivo e favola, grazie al Teatro dei Risvegli. Un amarcord leggero e coinvolgente che scioglie l’eterno dilemma dell’essere o non essere, restituendo amicizie e parole perdute.
In scena i due gruppi promotori, Gruppo Dopo di Nuovo e Compagnia Gli amici di Luca, che attraverso la loro poetica trasformano il teatro in pratica sociale e arte al servizio della persona.
Per ulteriori informazioni e per prenotarsi clicca qui