Il teatro e la cura

Convegno a cura di Rossella Mazzaglia e Fulvio De Nigris

  • Data: 06 OTTOBRE 2025  dalle 14:30 alle 18:30

  • Luogo: DAMSLab/Auditorium (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)

  • Tipo: DAMSLab | La Soffitta

Il convegno si compone di due sessioni all’insegna dell’interdisciplinarietà e dell’intersettorialità e vede la partecipazione di studiosi, artisti e operatori sanitari. 

 

La prima parte, dal titolo “Cura della relazione e crescita creativa”, approfondisce un senso del prendersi cura distinto dalla terapia, che presuppone reciprocità e rispetto tra persone simili e diverse, nonché la costruzione di una trama di relazioni in cui queste qualità possano affiorare, dando spazio alla voce di chi è categorizzato e isolato a livello sociale per ragioni di salute. Partendo dal presupposto che malattia, trauma e disabilità non riguardano le singole persone, ma la rete socio-culturale e affettiva in cui le loro esperienze possono essere elaborate in maniera edificante, o sottoposte a un processo disabilitante, si osserverà il contributo delle arti dello spettacolo dal vivo nella cura delle relazioni dalle prospettive di ricerca psicologica, pedagogica, estetica e teatrologica. In questa sessione si esploreranno, quindi, i processi e le trasformazioni nei rapporti tra cura, teatro e gesto quotidiano, coniugando le riflessioni sull’esperienza percepita delle persone coinvolte nei processi di formazione e rappresentazione teatrale; l’interpretazione pedagogica dei metodi di lavoro creativi; gli elementi che accomunano un’estetica dei gesti di caregivers e artisti, fino a penetrare nello specifico dell’apporto degli studi teatrali sul well-being e sulla salute di comunità. 

La seconda parte, “Gli amici di Luca: storia e pratiche di riabilitazione e socializzazione attraverso il teatro”, torna sull’esperienza da cui prende le mosse l’evento, ovvero la compagnia Gli Amici di Luca e la Casa dei Risvegli Luca De Nigris attraverso la testimonianza diretta dei protagonisti di questa lunga esperienza.

Chiuderà il convegno la testimonianza degli operatori teatrali che illustreranno i metodi teatrali adottati con la comunità de Gli Amici di Luca, prima di lasciare spazio alla presentazione del progetto installativo con i bambini dell’IC12 Scuole Don Milani, “Giornata europea dei risvegli - Con gli occhi dei bambini: inclusione e cittadinanza”.

 

PROGRAMMA

14:00-14:30 Accoglienza

14.30-14:45 Saluti istituzionali

Roberta Paltrinieri, Responsabile Terza Missione del Dipartimento delle Arti, Università di Bologna

14:45-16:45 Tavola rotonda su “Cura della relazione e crescita creativa”

Intervengono:

Bruna Zani, già docente ordinaria di Psicologia sociale, Università di Bologna, e Presidente dell’Istituzione G.F. Minguzzi 

Manuela Gallerani, docente ordinaria di Pedagogia generale e sociale, Università di Bologna

Barbara Formis, docente ordinaria di Estetica, co-direttrice del Laboratorio del gesto, Parigi 1- La Sorbonne

Rita Maria Fabris, ricercatrice di discipline dello spettacolo, co-curatrice del volume Performing Arts, Well-Being e Salute di Comunità, 2025

 

Modera: Rossella Mazzaglia, docente di Teatro sociale, Università di Bologna

 

  

17:00- 18:30 Gli amici di Luca: storia e pratiche di riabilitazione e socializzazione attraverso il teatro

 

Intervengono:

Alessandro Bergonzoni, attore, drammaturgo e scrittore

Fulvio De Nigris e Roberto Piperno, rispettivamente Presidente e Direttore scientifico della Fondazione “Gli amici di Luca Casa dei Risvegli Luca De Nigris ets

Con testimonianze di Alessandra Cortesi, operatrice teatrale e regista, Antonella Vigilante, pedagogista e coordinatrice pedagogica, Deborah Fortini, operatrice teatrale e regista,

 

Modera: Lorenzo Donati, docente di Discipline dello Spettacolo, Università di Bologna

 

La frequenza è libera. Il convegno sarà fruibile anche in streaming sulla pagina Fb DAMSLAB/La Soffitta

 

 

CON GLI OCCHI DEI BAMBINI: INCLUSIONE E CITTADINANZA

Installazione interattiva realizzata dai bambini dell’IC12 Scuole Don Milani, Bologna

DAMSLab/Hall, 18:30-19:30

Cosa pensano i bambini dell’inclusione e della cittadinanza europea? Attraverso modelli colorati, disegni e la lettura di brevi testi, i bambini racconteranno il loro modo di intendere concetti come il diritto alla cura, alla disabilità e alla solidarietà. 

L’esposizione sarà interattiva: i visitatori potranno fare domande e conoscere il percorso educativo seguito dai bambini.