Docenti, studenti e tutor presentano la seconda edizione del corso gratuito di alta formazione in Mediazione Artistica Interculturale
Data: 15 OTTOBRE 2025 dalle 17:00 alle 18:30
Luogo: DAMSLab/Saletta Seminari (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Un progetto di: Dipartimento delle Arti
In collaborazione con Cantieri Meticci e Fondazione Alma Mater
Cosa intendiamo per mediazione artistica? E come interviene l’arte performativa nei contesti interculturali?
Per rispondere a queste domande e presentare la seconda edizione del Corso di Alta Formazione in “Mediazione artistica in contesti interculturali”, Rossella Mazzaglia (direttrice del corso), Pietro Floridia (Cantieri Meticci), Valeria Venturelli (tutor) e alcuni studenti della prima edizione interverranno in un incontro pubblico il 15 ottobre presso il DAMSlab.
Sarà questa l’occasione per conoscere il programma del corso, i requisiti di ammissione, le modalità di selezione, i project work, gli obiettivi formativi e per porre domande ai docenti e ai partecipanti.
Il Corso di Alta Formazione in “Mediazione artistica in contesti interculturali” è promosso dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna in collaborazione con Cantieri Meticci e Fondazione Alma Mater. Si rivolge ad artistə, educatorə, attivistə, operatorə culturali e del sociale interessatə a sperimentare strumenti di mediazione artistica. Pone in relazione il teatro e la danza di comunità con temi quali la decolonialità, la polifonia narrativa, l’artivismo, la drammaturgia partecipativa, la pedagogia attiva e la progettazione strategica. Focus della seconda edizione sarà, inoltre, la negoziazione dei confini.
Il corso è gratuito e rilascia 20 crediti formativi universitari (CFU).
Per chi può, si caldeggia la partecipazione in presenza. L’incontro sarà comunque fruibile anche in streaming live sulla pagina Facebook di DAMSLab/La Soffitta.
Progetto "Mediazione Artistica Interculturale e Sviluppo Regionale Innovazione, Internazionalizzazione e Cultura per una Coesione Sociale" finanziato dalla Regione Emilia-Romagna - Operazione Rif PA: 2024-23135/RER - CUP: J33C24002200002 - Progetto n. 1 - approvata con atto di finanziamento DGR n. 1964 del 21/10/2024.