Photography and Feminist Aesthetics. Italian and Transnational Perspectives

Convegno Internazionale dedicato alle estetiche femministe e alla valorizzazione della fotografia italiana tra ricerca, archivi digitali e prospettive transnazionali.

  • Data:

    11 SETTEMBRE
    -
    13 SETTEMBRE 2025
     dalle 10:00 alle 14:00
  • Luogo: Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

Organizzato da: Centro di ricerca Fotografia Arte Femminismi
In collaborazione con: Archivia Casa Internazionale delle Donne Roma, Fondazione Alinari per la Fotografia, MuFoco, CSAC, Biblioteca Italiana delle Donne Bologna

 

Giovedì 11.09, h.10.00
Venerdì 12.09, h.9.00
Sabato 13.09, h.9.00

 

PROGRAMMA

 

A conclusione del progetto triennale PRIN 2020 (Università di Bologna, Università di Parma, e Sapienza Università di Roma), si terrà il Convegno Internazionale "Fotografia ed estetiche femministe. Prospettive italiane e transnazionali".

 

L’indagine ha esplorato le politiche culturali promosse dalle istituzioni e dagli enti, sia pubblici sia privati, per valutare l’azione e l’impatto attuati a favore della valorizzazione della attività delle fotografe e artiste italiane. Tramite lo spoglio di riviste e periodici di settore, con il recupero sistematico di cataloghi di mostre e rassegne, e attraverso la costruzione di un caveau digitale, il progetto renderà possibile studiare e analizzare la circolazione e la storicizzazione della fotografia femminista italiana, includendo in questo orizzonte sia i lavori di autrici dichiaratamente militanti, sia le pratiche di fotografe e artiste che hanno dato voce a istanze sociali e politiche di opposizione e resistenza ai codici e agli stereotipi del sistema dominante. Oltre a consentire l’accesso per scopi scientifici, didattici e culturali ai materiali raccolti nel caveau, il sito ne favorirà la valorizzazione tramite strumenti di ricerca innovativi, percorsi tematici multimediali, mostre online e spazi virtuali interattivi, sfruttando le potenzialità offerte dalle tecnologie digitali e di Web Extended Reality (WebXR) per rendere fruibile al pubblico, anche non specialista, un ampio e articolato ventaglio di fonti.