Raccolta di documenti, indicazioni di policy, linee guida pubblicati a livello sia nazionale sia internazionale
NORMATIVA NAZIONALE
[Per una riflessione sulle definizioni normative, sulla cronologia normativa all'interno di un quadro generale e su alcune norme ritenute rilevanti, vedi anche in questo sito i documenti aggiornati ad ottobre 2024 da Milli Virgilio per l'edizione 2024-25 del Seminario sulle violenze maschili contro le donne]
Direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica
Convenzione di Istanbul - Consiglio d'Europa
Adottata a Maggio del 2011, entrata in vigore ad Agosto 2014, è uno dei due trattati internazionali (insieme alla Convention of Belem do Parà) volto all'eliminazione di tutte le forme di violenza contro le donne. Si basa in particolare su un approccio a 4 P:
- Prevenzione di tutte le forme di violenza contro le donne
- Protenzione contro tutte le forme di violenza contro le donne
- Persecuzione di tutti coloro che sono accusati di aver commesso atti di violenza contro le donne
- Politiche d'intervento integrate
United Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination Against Women - ONU
Adottata nel 1979 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, con un preambolo di 30 articoli definisce che cosa s'intende per discriminazione contro le donne e fornisce indicazioni su come ogni nazione debba organizzarsi per prevenire altre forme di violenza.
Belém do Parà Convention - Organization of American States
Entrato in vigore il 5 marzo 1995, è stato il primo trattato internazionale vincolante a riconoscere che la violenza contro le donne costituisce una violazione di diritti umani e a prevedere per gli stati aderenti l'obbligo di prevedere misure per contrastarla.
NORMATIVA INTERNAZIONALE
Libro Bianco per la Formazione sulla Violenza contro le Donne
Presentato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2024, il Libro Bianco è stato curato dal Comitato Scientifico dell'Osservatorio sul fenomeno della violenza nei confronti delle donne e sulla violenza domestica istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità.
Manifesto di Venezia - Manifesto delle giornaliste e dei giornalisti per il rispetto e la parità di genere nell'informazione
Presentato il 25 novembre 2017, il Manifesto di Venezia nasce da un lavoro congiunto tra Commissione Pari Opportunità della FNSI, Cpo Usigrai e GiULiA Giornaliste. Un insieme di linee guida per un'informazione attenta, corretta e consapevole della violenza di genere e delle sue implicazioni culturali, sociali e giuridiche.