Campagne di comunicazione e informazione

Raccolta di alcune campagne di comunicazione sociale aventi per oggetto il femminicidio e il contrasto della violenza sulle donne

«Cambiamo copione»: campagna istituzionale novembre 2024

Campagna di comunicazione istituzionale per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, prevista il 25 novembre. Lo spot è stato realizzato da una delle scuole partecipanti ad un contest realizzato dal Dipartimento pari opportunità e dal Ministero per l’Istruzione, la cui premiazione ha avuto luogo durante l’ultima Mostra del cinema di Venezia.

Non sei sola

Manifesto aggiornato al 2024 (e disponibile in 11 lingue) della campagna di comunicazione sul numero antiviolenza 1522

#questononèamore e Chiedi aiuto. Campagna contro la violenza sulle donne (novembre 2024), Polizia di Stato

È resa disponibile una brochure sul tema "questo non è amore" ed è realizzato un video dove si mostra la possibilità concreta di chiedere aiuto, mostrando una polizia sempre disponibile #essercisempre

Scarica la brochure

Guarda il video

 

uno dei cartelli con la scritta: "se mi lasci ti rovino...". Se te lo dice è violenza

"... è violenza", campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna  di contrasto alla violenza di genere 2024.

Sono tanti manifesti con varie scritte che declinano le varie forme di possibile violenza: economica, psicologica, fisica, sessuale.

#NOICISIAMO: la campagna informativa di D.i.R.e. per conoscere tutte le organizzazioni della Rete

La campagna di comunicazione istituzionale “1522. Non sei Sola” - Dipartimento per l’informazione e l’editoria

Obiettivo: la diffusione della conoscenza del numero di pubblica utilità 1522

Fatte di cronaca

Lancio Campagna di DiRe, Donne in Rete contro la violenza. 8 marzo 2021

Belgio: la guida dell'AJP (Associazione dei giornalisti professionisti) per ben informare sulle violenze contro le donne

2020-21: l'AJP invia a tutti i soci una guida con 10 raccomandazioni e nel sito pubblica un video esplicativo

foto homepage del sito oserdirenon

Dalle nostre studentesse Erasmus+: OSER DIRE NON, una campagna ideata e prodotta da un'associazione studentesca nell'Università di Lille, è riproposta a Bologna cercando collaborazione e versione italiana

La loro associazione, attiva fino agli inizi del 2022, ha ancora un pagina Instagram consultabile, sebbene non più aggiornata .

Qui una scheda nel vecchio blog compassunibo

Screenshot di un passaggio dello spot in cui si mostra in grande 1522 in ambiente urbano

"Libera puoi" - edizione 2021: campagna di comunicazione istituzionale promossa dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Ha l’obiettivo di promuovere il numero di pubblica utilità 1522. Lo spot mostra una successione di vedute cittadine sulle quali resta fisso il super “1522”. Le immagini sono accompagnate da diverse voci femminili telefoniche che si susseguono, esemplificando le possibili interazioni che si possono verificare con il servizio telefonico. In chiusura, una carrellata di volti femminili accompagna la call to action a chiamare il 1522.

“Libera puoi” - campagna Dipartimento Pari Opportunità (2020) 

“Libera puoi” è una campagna di comunicazione social promossa dal Dipartimento per le Pari opportunità a sostegno delle donne vittime di violenza durante la difficile emergenza causata dall’epidemia da Covid19. L’obiettivo è promuovere il numero 1522, attivo h24, e far conoscere l’app “1522”, disponibile su IOS e Android, che consente alle donne di chattare con le operatrici e chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio ulteriore di essere ascoltate dai loro aggressori.

Pagina d'archivio della campagna, con il video

#lapartitaditutti - campagna del Governo italiano in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne (25 novembre 2018)

Campagna di comunicazione realizzata in collaborazione con la RAI. Lo spot diffuso ha come protagoniste le giocatrici della pallavolo femminile italiana, in particolare due sono le testimonial d'eccezione: le azzurre Paola Egonu e Cristina Chirichella. Il claim "la parità di tutti" insiste sull'importanza di fare squadra anche nella lotta quotidiana al contrasto della violenza in ogni suo forma. 
Lo spot della campagna

immagine campagna real time

Se colpiscono una, colpiscono tutte - campagna di Real Time e Actionaid (25 novembre 2018)

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne Real Time ha sostituito promo e spot trasmettendo testimonianze di donne vittime di violenza. In ogni video diverse attrici raccontano storie di violenza tratte da testimonianze reale. Partner del progetto è ActionAid. 
Il video della campagna 

Non è normale che sia normale - campagna della Camera dei Deputati italiana (25 novembre 2018)

La campagna è stata lanciata a partire dal video in cui la Vicepresidente della Camera italiana, Mara Carfagna, seguita da numerosi personaggi pubblici del mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, invita tutti a postare video e immagini sui propri profili social per diffondere un messaggio unanime di contrasto alla violenza. Nelle immagini ognuno si mostra facendosi un segno con un rossetto rosso sotto l'occhio, un segno deciso contro la violenza. Obiettivo tra gli altri quello di dar voce a chi non ha voce. Tutte le immagini sono accompagnate dall'hashtag #nonènormalechesianormale

Il video della campagna non risulta più disponibile

UNiTE - Campagna ONU contro la violenza sulle donne (2017) 

Una campagna internazionale per sottolineare come la violenza sulle donne rappresenti una vera e propria forma di violazione dei diritti umani. Un progetto che insiste molto sul tema del "nobody behind", nessuno deve essere lasciato indietro. Una serie di iniziative dal 25 novembre al 10 dicembre (Giornata internazionale dei Diritti Umani): 16 giornate per sensibilizzare e"porre fine alla violenza contro donne e ragazze, a partire da quelle più fragili e vulnerabili: tra i rifugiati, i migranti, le minoranze, i popoli indigeni e le popolazioni colpite da conflitti e disastri naturali". 

Il sito della campagna non risulta più disponibile

Campagne del Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri (Italia)

Spot, materiali, iniziative pubbliche per contrastare la violenza sulle donne in tutte le sue forme: dallo stalking alle forme più estreme come il femminicidio.

L'archivio delle iniziative 2015-2017  non risulta più disponibile

Women run the show (2016)

Spot di Telefono Rosa in collaborazione con Samsung. Obiettivo: ascoltare il silenzio di una donna e invitarla a parlare della violenza subita


> l'elenco delle iniziative nelle regioni italiane - raccolta ISTAT

elenco di iniziative ed esperienze internazionali - raccolta ISTAT

Per un'analisi dei quadri interpretativi utilizzati nelle campagne informative italiane, si rinvia al testo dI Saveria Capecchi, «Le campagne sociali italiane» capitolo 8 del volume a cura di P. Lalli, L'amore non uccide, Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 275-296 (reperibile nei Darwin Books del Mulino in versione e-book, oppure in parte sintetizzato nel volume Raccontare il femminicidio,  open access e quindi liberamente scaricabile dall'Alma Digital Library  a questo indirizzo