Laboratorio, incontro e spettacolo con la compagnia Puntozero dell'IPM Cesare Beccaria di Milano per esplorare Antigone in una forma partecipativa rivolta a studenti e cittadinanza.
Data:
Luogo: Aula VI (via Zamboni 38), DAMSLab/Auditorium e DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Organizzato da: Rossella Mazzaglia, Filippo Milani
In collaborazione con: Compagnia Puntozero, IPM Cesare Beccaria di Milano
Intervengono: Federico Condello, Roberta Paltrinieri, Annarita Angelini, Antonio Del Vecchio, Lucia Floridi, Elena Lamberti, Giorgio Spedicato, Giancarlo Succi, Federica Zanetti
Progetto a cura del Dipartimento delle Arti e del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, con la collaborazione dei Dipartimenti di Giurisprudenza, Storia Culture e Civiltà, Informatica, Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin", Lingue, Letterature e Culture Moderne, di DAMSLab, del Centro La Soffitta e di UFO - Università Fuori Orario.
L’iniziativa è inserita nella rassegna “I classici antichi e nuovi. I saperi dell’Alma Mater”
“Rinuncia alla tua rabbia, mostra che sai cambiare”, con queste parole Emone chiede a Creonte di non uccidere Antigone, dopo che si è macchiata di un reato contro lo Stato: avere versato terra sul cadavere del fratello Polinice. Nelle versioni post-sofoclee, l’eroismo ribelle e dolente del suo gesto riecheggia nell’assemblea di corpi che ne hanno rivissuto, attualizzate, le rivendicazioni. Per I Classici d’Ateneo, il mito di Antigone ritorna, dunque, all’insegna della coralità. La centralità della tragedia sofoclea in un ciclo sulla rivisitazione dei classici non necessita, di per sé, di particolari spiegazioni: l’Antigone di Sofocle è «una delle azioni durature e canoniche nella storia della nostra coscienza filosofica, letteraria e politica» (Steiner, 1990 [1984]). Artisti e artiste del teatro mostreranno Sofocle da una prospettiva destabilizzante e, in particolare, andando oltre il protagonismo di Antigone che ha caratterizzato le principali riletture drammaturgiche novecentesche.
Lo spettacolo “Antigone”, in programma presso il DAMSLab/Teatro giovedì 22 maggio, coinvolgerà gli attori-detenuti della compagnia Puntozero dell’IPM Cesare Beccaria di Milano, diretti dall’attore e regista Giuseppe Scutellà (anni fa, laureatosi al DAMS di Bologna) e dall’attrice Lisa Manzoli.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
KHORÓS
19 - 22 maggio 2025, DAMSLab/Teatro
Laboratorio con Giuseppe Scutellà e la compagnia Puntozero basato sul training della compagnia in cui movimenti e suoni formano un coro di corpi che agiscono all'unisono.
Il laboratorio accoglie 25 studenti dell'Ateneo di Bologna e si conclude in occasione della presentazione di "Antigone", quale prologo performativo in un evento aperto al pubblico.
Per conoscere le modalità di accesso al laboratorio clicca qui
SEMINARIO PUBBLICO
21 maggio 2025, ore 19:30-21:30, Aula VI, Via Zamboni 38
nell’ambito di “UFO – Università fuori orario”
Talk propedeutico alla visione dello spettacolo “Antigone”, con la partecipazione del regista Giuseppe Scutellà della compagnia teatrale Puntozero dell’IPM Cesare Beccaria di Milano.
Intervengono: Federico Condello, Roberta Paltrinieri
Partecipano: Annarita Angelini, Antonio Del Vecchio, Lucia Floridi, Elena Lamberti, Giorgio Spedicato, Giancarlo Succi, Federica Zanetti e il regista della compagnia Puntozero Giuseppe Scutellà
Moderano: Rossella Mazzaglia e Filippo Milani
Il seminario intende comporre un affresco della molteplicità di letture che il mito di Antigone ha sollevato nel tempo, dalle riletture storiche e filosofiche alle principali riscritture drammaturgiche, per riproporne oggi le domande di fondo sul rapporto tra legge e giustizia e scoprire in che modo Antigone sollevi ancora forme di cittadinanza attiva.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata del posto qui
ANTIGONE
Spettacolo di teatro-carcere di Puntozero Teatro- IPM Cesare Beccaria di Milano
22 maggio 2025, ore 20:15 DAMSlab/Teatro
Introduce lo spettacolo KHORÓS, prologo performativo con gli studenti dell’Ateneo di Bologna e gli attori della compagnia.
Lo spettacolo sarà presentato da Rossella Mazzaglia e Filippo Milani presso l’Auditorium del DAMSlab (ore 19.30) e sarà fruibile in Teatro, fino ad esaurimento posti, o in streaming in Auditorium.
Ingresso gratuito con prenotazione consigliata a partire dal 12 maggio