Laboratorio di stampa e collage nell’ambito del Corso in Mediazione artistica: pratiche partecipative con comunità migranti nei contesti di confine. Iscrizioni aperte fino al 6 maggio.
Data: 11 MAGGIO 2025 dalle 14:30 alle 16:30
Luogo: Salus Space, via Malvezza 2/2, Bologna
Organizzato da: Sara Pour
Corso di Alta Formazione in Mediazione Artistica in contesti interculturali. Progetto "Mediazione Artistica Interculturale e Sviluppo Regionale Innovazione, Internazionalizzazione e Cultura per una Coesione Sociale" finanziato dalla Regione Emilia-Romagna.
A partire dall’esperienza maturata lungo la rotta balcanica, dove ha condotto, insieme ai migranti in transito, laboratori partecipativi di creazione di tappeti come gesto artistico e simbolico di attraversamento dei confini, Sara Pour guiderà i partecipanti in un nuovo processo collettivo di realizzazione e decorazione di un tappeto artistico-narrativo.
CLICCA QUI PER REGISTRARTI entro il 6 maggio
Il laboratorio è gratuito.
Sara Pour è un’artista visiva, illustratrice, scenografa e scultrice. Ha ottenuto riconoscimento grazie alla sua collaborazione con la rinomata casa editrice iraniana Shabaviz, per la quale ha illustrato libri per l’infanzia.
Dopo il trasferimento in Italia, ha ampliato i propri orizzonti artistici partecipando a progetti di arte partecipata lungo i confini europei. Il suo percorso comprende collaborazioni con istituzioni culturali italiane e internazionali.
Ha realizzato installazioni artistiche in spazi pubblici, progettato scenografie per produzioni teatrali e condotto laboratori e performance in teatri europei di rilievo, tra cui la Scène Nationale “Le Channel” di Calais, il KVS Theater di Bruxelles, il Teatr Powszechny di Varsavia e il Mother Tongues Festival di Dublino.
Dopo il laboratorio, seguirà una tavola rotonda dal tema "Sfide di confine" a cura di Rossella Mazzaglia. Intervengono artisti e artiste attiv* nelle carceri e nelle zone di confine, quali Stefano Tè (Teatro dei Venti), Natasha Czertok (Teatro Nucleo) e Pietro Floridia (Cantieri Meticci), assieme a Gian Andrea Franchi e Lorena Fornasir, fondatori dell’associazione Linea d’ombra, che dal 2019 sostiene la popolazione migrante sulla rotta balcanica, e Aleksandra Jovićević, docente di Estetica e politica della performance presso l’Università La Sapienza di Roma.
Dove?
Salus Space, via Malvezza 2/2, Bologna. Autobus: capolinea 25 e 14, Dep. Due Madonne (Link a Google Maps). La tavola rotonda sarà fruibile anche online sulle pagine Facebook e YouTube di DamsLab / La Soffitta.
Progetto "Mediazione Artistica Interculturale e Sviluppo Regionale Innovazione, Internazionalizzazione e Cultura per una Coesione Sociale" finanziato dalla Regione Emilia-Romagna - Operazione Rif PA: 2024-23135/RER - CUP: J33C24002200002 - Progetto n. 1 - approvata con atto di finanziamento DGR n. 1964 del 21/10/2024.