Homepage

Eventi

26 SET 2024
-
31 GEN 2025

DAMSLab

Pubblicato

Ri-Partire da Dada. I libri, le ricerche, le idee di Francesca Alinovi

Una mostra realizzata a partire dai documenti del Fondo Alinovi con l’obiettivo di comprendere l’impianto critico della monografia 'Dada. Anti-arte e post-arte' pubblicata dalla studiosa nel 1980.

13 DIC 2024
-
10 MAG 2025
Pubblicato

Fotografia Wulz. Trieste, la famiglia, l'atelier

Un percorso fotografico lungo oltre cent’anni. Una lunga storia vista attraverso il filtro privilegiato della famiglia Wulz, che per più di un secolo gestì l’omonimo atelier fotografico triestino.

17 GEN 2025
Pubblicato

"Giochi d'ombra. Preistoria curiosa della realtà virtuale"

Presentazione del libro di Massimo Riva (Einaudi, 2025). Intervengono con l'autore, Giacomo Manzoli, Giuliana Benvenuti e Federica Muzzarelli

22 GEN 2025
Pubblicato

Il Marx di Korsch

Un incontro dedicato a "Karl Marx" di Karl Korsch, per approfondire la sua rilettura del rapporto tra base e sovrastruttura e la funzione dell’ideologia nel capitalismo.

24 GEN 2025

DAMSLab

Pubblicato

Inappropriabili. Relazioni, opere e lotte nelle arti performative in Italia (1959-1979)

Un incontro sulle esperienze artistiche degli anni '60 e '70, dove la performance superò i confini disciplinari, unendo estetica, politica, piacere e critica all’esistente.

27 GEN 2025

La Soffitta 2025 - STORIA IN SCENA

Pubblicato

«Hitler fa gola a tutti». Un incontro sui terribili rispecchiamenti fra arte e potere

Per la Giornata della Memoria, Marco Martinelli discute con Gerardo Guccini i temi politici e il legame tra passato e presente della sua opera "Lettere a Bernini" (Einaudi, 2024).

03 FEB
-
04 FEB 2025
Pubblicato

"Di sculti marmi ti fai scala al cielo". Scultura monumentale italiana dal Cinque al Novecento

Convegno organizzato dal Dipartimento delle Arti in collaborazione con la Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici

04 FEB 2025
Pubblicato

Senza necessità di approdo. Hamlet, geometrie metafisiche

Presentazione del libro di Carmelo Leonardi. Una riflessione, tra scienza e filosofia, su un classico per eccellenza del teatro.

Iscriviti alla Newsletter

Vai alla pagina
Torna su