L’arte della relazione

Workshop con esito performativo a cura di Alessandra Cortesi e Deborah Fortini

  • Data: 06 OTTOBRE 2025  dalle 10:00 alle 22:00

  • Luogo: DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna) e Fondazione Barberini (Via Mentana, 2 - Bologna)

  • Tipo: DAMSLab | La Soffitta

 

Workshop teorico-pratico, a cura di Alessandra Cortesi con il gruppo Dopo di Nuovo, Gli amici di Luca e Deborah Fortini con la Compagnia Gli Amici di Luca, operatori teatrali e coordinatrici pedagogiche, con testimonianze di persone uscite dal coma.

 

Lunedì 6 ottobre, 10.00-13.30 (workshop) e 18.30-22.00 (prove e performance serale)

 

Attraverso esercizi teatrali, racconti autobiografici e momenti di scambio, si esplorerà il ruolo del teatro come strumento di riabilitazione e socializzazione per le persone uscite dal coma. Il workshop intende mostrare come le arti performative possano trasformarsi in linguaggio terapeutico, capace di restituire voce, identità e relazione a chi ha vissuto l’esperienza del coma e si inserisce nel programma della Giornata dei Risvegli, contribuendo a divulgare il modello della Casa dei Risvegli Luca De Nigris come luogo di cura integrata

I due gruppi Dopo di Nuovo, Gli Amici di Luca e Compagnia Gli Amici di Luca guideranno i partecipanti, in due esperienze separate, a vivere in prima persona tecniche espressive utili per stimolare empatia, ascolto e coesione di gruppo.

Attraverso il laboratorio sarà possibile mettere in pratica i principi teorici del teatro sociale e di confrontarsi direttamente con un progetto di inclusione e riabilitazione, vivendo un'importante esperienza di studio e di crescita professionale. La partecipazione rappresenterà un’occasione unica per comprendere il valore della cura come atto creativo. 

Dopo di Nuovo, Gli amici di Luca: il workshop curato dal gruppo Dopo di Nuovo, si caratterizza per essere un lavoro basato sull’espressività corporea. Ascolto e relazione attraverso la sintonizzazione del respiro, della presenza, ma anche delle azioni e dell’ improvvisare insieme. Una dimensione espressiva e pre-espressiva autentica in cui nessuno si sostituisce e tutti sono una risorsa per la scena. La proposta sarà, quindi, prettamente esperienziale e si richiede abbigliamento e calzature comode. Per gli studenti interessati, sarà inoltre possibile partecipare come performer allo spettacolo serale.

Compagnia Gli amici di Luca: Il workshop, curato dalla compagnia Gli Amici di Luca, offre un'opportunità di approfondimento sul tema del teatro dei Risvegli. Attraverso la visione di video e materiali legati al “Progetto OZ”, gli studenti potranno esplorare le dinamiche e le finalità di un percorso teatrale con persone uscite dal coma. La seconda parte dell'attività sarà dedicata a un laboratorio drammaturgico in cui, a partire dalle impressioni raccolte, si costruirà una breve performance. Questa creazione collettiva verrà integrata nello spettacolo serale, offrendo agli studenti la possibilità di cimentarsi come performer al fianco degli attori della Casa dei Risvegli "Luca De Nigris"

 

 

Conducono i laboratori:

Alessandra Cortesi. Attrice dal 1990. Regista dal 1998. Vincitrice del premio Tina Anselmi nel 2024, per Donne che si distinguono nell'ambito di lavoro sezione teatro. Dal 2004 facilitatrice espressiva in situazione terapeutica presso la Casa dei Risvegli Luca De Nigris e dal 2018 presso il Montecatone Rehabilitation Institute. Dal 2005 ricercatrice teatrale. Docente di recitazione e movimento espressivo dal 2007.Insegnante DanceAbility certificata dal 2012.  Danzamovimento terapeuta diplomata Art Therapy Italiana (Bologna) dal 2015. Dal 2009 inizia ad interessarsi al Teatro Civile fondando ArteFragile, con cui sperimentare e creare in collaborazione con giovani artisti esperti in diverse discipline. Vince il premio “City Bo New Theatre” nel 2014 e il premio Mioff Fringe Spirit 2023. Ha lavorato anche in Spagna, Francia, Ungheria, Slovenia, Belgio, Giappone. 

 

Deborah Fortini. Attrice, socia fondatrice nel 1994 della Compagnia Teatro dell'Argine dal 1994, con la quale collaborerà fino all'anno 2020 in qualità di attrice e regista.

Il suo impegno legato alla Compagnia, l'ha vista partecipe di numerosi spettacoli legati al teatro civile e sociale. Il suo impegno con la compagnia l'ha portata a partecipare a numerosi progetti, contribuendo a iniziative teatrali sia a livello internazionale che nel campo dell'educazione. 

Tra le esperienze più significative: La Scena dell'incontro (teatro e multiculturalità);

Viaggio attraverso l'accampamento mondo; Le parole la città (vincitore del Premio Nico Garrone); Futuri Maestri (finalista premio Ubu); Con Pietro Floridia e la Compagnia Cantieri Meticci, partecipa al progetto “Il Treno del Ricomincio”.

Dal 2012 collabora con Gli amici di Luca curando un laboratorio teatrale rivolto a persone con esiti di coma nella Casa dei Risvegli Luca De Nigris.

 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

 

L’iscrizione al Workshop è gratuita per tutti gli studenti iscritti all’Università di Bologna. 

Per soggetti esterni e non strutturati Unibo è richiesto un contributo di € 6,20 utile alla copertura delle spese assicurative (polizza Infortuni e RCT).  

Il workshop si svolge in parallelo su due sedi al mattino (6 ottobre, 10.00-13.30), mentre i due gruppi convergeranno dalle 18.30 della stessa giornata presso il teatro del DAMSLab per le prove e la performance partecipativa serale.

  • DAMSLab/Sala Seminari, Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - gruppo 1 guidato da Alessandra Cortesi e coordinato da Antonella Vigilante
  • Fondazione Barberini, via Mentana 2, Bologna - gruppo 2 guidato da Deborah Fortini e coordinato da Marina Sfregoli

La candidatura va proposta via e-mail, all’indirizzo iscrizioni.dar@articolture.it, inserendo nell’oggetto: nome e cognome/Il Teatro nei processi di cura

e indicando: 

- Per iscritti UNIBO: nome e cognome, numero di matricola, corso di laurea frequentato, CV sintetico con breve lettera motivazionale; 

 - Per esterni: nome e cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, CV sintetico con breve lettera motivazionale. 

Le domande devono essere inviate entro le ore 12.00 di giovedì 25 settembre.  

SARANNO SELEZIONATE LE PRIME 26 CANDIDATURE PERVENUTE (salvo eventuali ripescaggi in caso di rinunce).

L’esito della selezione e le istruzioni per finalizzare l’iscrizione, verranno comunicate entro lunedì 29 settembre. Eventuali rinunce dovranno pervenire entro e non oltre mercoledì 1 ottobre. I partecipanti esterni a UNIBO dovranno inviare la ricevuta del pagamento PagoPA per la copertura assicurativa entro mercoledì 1 ottobre.

Ai partecipanti si richiede un abbigliamento comodo e, se possibile di colore bianco, da utilizare come costume di scena per la serata.

Si ringrazia la Fondazione Barberini per la collaborazione alla realizzazione del workshop.