AI, Governance, and Ethics: Rethinking Institutions for the Public Good

Il seminario esplorerà il ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella governance pubblica, con gli interventi di Daniela Piana e Antonino Rotolo, affrontando le sfide etiche, giuridiche e istituzionali.

  • Data: 24 GIUGNO 2025  dalle 14:00 alle 18:00

  • Luogo: Sala Rossa, Via Azzo Gardino 23, Bologna

Organizzato da: Filippo Ferrari e Sebastiano Moruzzi
Con: Daniela Piana, Nino Rotolo 

 

l quarto appuntamento del ciclo di seminari "Digital Minds" è dedicato al tema Intelligenza Artificiale e Istituzioni. Dopo aver esplorato i rapporti tra IA e linguaggi, società, etica e metaetica, questo incontro si focalizza su un ambito cruciale ma spesso trascurato: l’impatto delle tecnologie intelligenti sulla struttura e sul funzionamento delle istituzioni pubbliche.

Il seminario "AI, Governance, and Ethics: Rethinking Institutions for the Public Good" e si propone di interrogare il ruolo che l’Intelligenza Artificiale può (e deve) giocare nella governance pubblica e nei processi decisionali istituzionali, tenendo insieme l’efficienza tecnologica e la centralità della persona.

Interverranno:

Daniela Piana (Dipartimento delle Arti – DAR) con una relazione dal titolo "Human-Centric AI in Public Governance". L'intervento esplorerà modelli di intelligenza artificiale orientati a una governance pubblica democratica, trasparente e inclusiva.

Antonino Rotolo (Dipartimento di Scienze Giuridiche – DSG) con "Law, Institutions, Ethics and AI". Il contributo offrirà una riflessione critica sulle implicazioni etiche e normative dell’uso dell’IA nelle istituzioni pubbliche, interrogando i limiti giuridici e le sfide regolative emergenti.
Il ciclo di seminari si inserisce nel progetto della nuova Laurea Magistrale in Scienze Cognitive (LM-55) Digital Minds, promossa dal Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna in collaborazione con numerosi dipartimenti (Filosofia, Psicologia, Informatica, Scienze Giuridiche, Fisica, ecc.). Obiettivo del corso e dei seminari è integrare saperi e pratiche per formare figure capaci di affrontare in modo critico e creativo le sfide poste dall’evoluzione digitale.

I seminari sono momenti di confronto aperti alla comunità accademica e al pubblico interessato, e contribuiscono alla riflessione sull’impianto didattico e interdisciplinare del corso LM-55 Digital Minds.