Sostieni i progetti dell'Università di Bologna con il 5x1000

La causa della Campagna 5x1000 2024 rinnova il sostegno ai progetti di valorizzazione della ricerca dedicati a diritti irrinunciabili

Pubblicato il 16 maggio 2024 | Ateneo

I diritti costituiscono una causa di fondamentale importanza per la comunità accademica dell'Alma Mater. Per questa ragione, l'Università di Bologna sceglie di rinnovare la causa della campagna 5x1000 del 2024 a sostegno di progetti e attività nell'area dei diritti. 

In questo particolare periodo storico che stiamo vivendo, segnato da crisi economiche, ambientali e sociali, la volorizzazione e riaffermazione dei diritti irrinunciabili come il diritto alla cura, all’istruzione e alla formazione, alla sostenibilità, alla città e alla differenza sono azioni necessarie quanto urgenti. La ricerca scientifica e la didattica rivolte ai diritti fondamentali possono generare un bene pubblico a vantaggio della comunità. Sostenerle attraverso il 5x1000 vuol dire contribuire alla costruzione di un futuro migliore per l'intera società con un gesto semplice e concreto.

A partire dal 2006, primo anno di introduzione della campagna 5x1000, una grande comunità di persone ha scelto di destinare in sede di dichiarazione dei redditi il proprio contributo all'Università di Bologna finanziando così borse di studio, progetti e assegni di ricerca e investendo in laboratori e in attrezzature. 

Come destinare il 5x100 all'Università di Bologna

Per sostenere concretamente l'Università con il 5X1000 occorre indicare il codice fiscale 80007010376 nel riquadro “Finanziamento della Ricerca Scientifica e della Università” della dichiarazione dei redditi o segnalarlo al commercialista o al CAF al momento della compilazione della dichiarazione senza alcun onere aggiuntivo. 

Vai su site.unibo.it/5x1000 per maggiori informazioni su modalità, tempistiche e per conoscere i progetti finanziati dalle Campagne precedenti.

Progetti che sostengono i diritti