Ravenna: Palazzo Strocchi, via degli Ariani 1 e Palazzo Corradini, via Angelo Mariani 5
La manifestazione, realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali e con il Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater Studiorum, si terrà quest'anno a Ravenna, in presenza, dal 12 al 14 novembre 2021.
Evento on-line. Per la partecipazione in presenza è necessaria la prenotazione tramite il link a destra
Presentazione del volume "Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale mondiale nel diritto internazionale", a cura di Elisa Baroncini, Bononia University Press, Bologna, 2021
Conferenza on-line
La conferenza, che ha ricevuto il patrocinio dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, sarà tenuta dalla dott.ssa Michela Pusceddu, assegnista di ricerca presso l’Università di Sassari. Si tratta della prima delle Conferenze AdDU, edizione 2020-2022, dal titolo "La pensée est féminine".
Evento on-line
Webinar organizzato dall'Osservatorio di ricerca sul femminicidio. Ne discutono: Consuelo Corradi, Alessandra Minello, Milli Virgilio. Coordina Federica Santangelo. Parteciperanno alla discussione autrici e autori del volume.
Il docufilm 'Einstein parla italiano', ideato da Raffaella Simili, socia A.d.D.U., e Sandra Linguerri, andrà in onda in prima assoluta su Rai Storia (canale 54) venerdì 14 maggio p.v. alle ore 21:10.
Evento on-line
Il 13 maggio dalle ore 17.00 A.d.D.U. incontra online le candidate e i candidati alla carica di Rettore dell'Alma Mater Studiorum.
Assemblea A.d.D.U. del 27 novembre 2020
"Italiani", Rai Storia
Il docufilm è stato ideato da Raffaella Simili, socia A.d.D.U., e Miriam Focaccia. Esso rimane visibile su Rai Play, al link a fianco.
Bologna
Cerimonia di consegna del premio A.d.D.U. 2018 a Rashida Manjoo - Bologna, 23 marzo 2018