Minore straniero non accompagnato, e poi?

Dialogo a fumetti per capire cosa significa crescere e diventare grande dopo un percorso di accoglienza.

  • Data: 13 GIUGNO 2024  dalle 18:30 alle 20:00

  • Luogo: Casa di Quartiere “Scipione dal Ferro”, Via Sante Vincenzi 50, Bologna

Presentazione del fumetto “Il gioco dell’Oca”, di Sarah Walker, illustrazioni di Antonio Mirizzi e Chiara Suanno.

A partire dalla ricerca Snakes and Ladders: navigating the Italian reception system as ‘minors’ to create a better future as ‘adults’,  si rifletterà sulle discriminazioni che vivono i minori stranieri non accompagnati e sugli spazi di denuncia che il territorio bolognese offre per contrastare i fenomeni discriminatori.

 

Intervengono: 

Yakub Suleman, attivista di Mediterranea, arrivato in Italia da Minore Straniero non accompagnato. 

Sarah Walker Post Doc presso il Centro studi su Mobilità, Diversità, Inclusione sociale (MoDI).

Davide Costantino, Project manager di COSPE, coordinatore del progetto GRANDE; Co-coordinatore della Funzione Osservatorio dello SPAD.

Modera Stefania Peca, assegnista di ricerca sul progetto Effetto Farfalla. Cambiamo le parole per cambiare il mondo, finanziato da Aics e promosso da Cospe, ZAFFIRIA, LUNARIA, Amnesty International Sezione Italiana (AIIT), Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna (SDE), Carta di Roma (CdR), CoNNGI, Oxfam Italia (OIT), Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo (AIDOS), O.S.V.I.C – Organismo Sardo di Volontariato Internazionale Cristiano (OSVIC), EMERGENCY – Life Support for Civilian War Victims, LIBERA. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Gay Center/ Gay Help Line (GC), Regione Toscana (RT).

 

Evento realizzato grazie al supporto di COSPE, A.I.C.S. Comitato Provinciale di Bologna.

 

Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alla tappa qui.