Cosa succede quando la crisi climatica ci rende immobili?

Storie e racconti dell’alluvione in Emilia-Romagna per esplorare i nessi tra crisi climatica e immobilismo

  • Data: 25 GIUGNO 2024  dalle 17:00 alle 19:00

  • Luogo: Centro Culturale Salus Space, Via Malvezza 2, Bologna

Questo incontro per immagini e parole ci porterà a condividere storie e racconti dell’alluvione in Emilia-Romagna avvenuto nel maggio 2023 per esplorare i nessi tra crisi climatica e immobilismo.

 

La visione del cortometraggio Fango (2023) di Rita Marzio Maralla e la presentazione del libro di Paolo Missiroli “Cronache dal fondale. L’alluvione romagnola vista da vicino” (2023) faranno da stimolo ad un confronto su crisi climatica e immobilismo, partendo dalle esperienze dirette dei partecipanti all’evento.

 

Introducono: 

Emanuele Leonardi, Valentina Cappi e Elena Giacomelli (Università di Bologna).

Con Rita Marzio Maralla e Paolo Missiroli, intervengono Alexandra D'Angelo, Matteo Lupoli e Selene Tondini dottorande, studenti e assegnisti del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia.

 

In collaborazione con Cantieri Meticci, Panicocene, Re-think the challenge, Associazione per la Giustizia Climatica APS.



Maggiori informazioni sulla pagina dedicata alla tappa qui.

Luogo dell'evento

Centro Culturale Salus Space