Per il triennio 2022-2024 La Soffitta sviluppa un programma incentrato su due assi: Bologna crocevia di culture e La Soffitta per gli Anniversari.
La Soffitta ha un’imprescindibile vocazione interdisciplinare e una consolidata esperienza di disseminazione nei confronti di un pubblico ampio e variegato, connaturate al proprio legame con i percorsi formativi del Dipartimento delle Arti. Tale vocazione fa sì che la programmazione presenti un dialogo tra le arti: il teatro, la musica, il cinema, le arti visive concorrono alla costruzione di una stagione di eventi che pone al centro gli aspetti performativi teatrali e musicali e la sperimentazione dei linguaggi.
Bologna crocevia di culture: l’attitudine di Bologna agli scambi culturali ha a che fare con ragioni geografiche, percorsi che dall’Italia tirrenica e adriatica conducono alle Venezie e, di là, ai Balcani, e altri che vanno verso Mitteleuropa e Francia. Battuti da letterati e scienziati, imbonitori e cantastorie, studenti universitari e musicisti. A Bologna per secoli si sono costituite le compagnie teatrali itineranti; tutt’oggi la città si propone come crocevia fondamentale per lo sviluppo delle principali tendenze della produzione musicale e teatrale, snodo di una Regione che ospita, produce e distribuisce alcune delle più vitali esperienze della scena contemporanea. Qui s’è fatta una parte antica e importante della storia dell’università, ma anche di un sapere non accademico: quello dello spettacolo di piazza, che ancora oggi rappresenta un polo attrattivo per la produzione e la circolazione delle arti performative sul territorio nazionale. Nell’ambito di quest’ampia linea progettuale realizzeremo una serie di attività che si estenderanno per il triennio 2022-24.
La Soffitta per gli Anniversari prende spunto dalle principali ricorrenze istituzionali e indaga criticamente figure e avvenimenti centrali del nostro passato. Per il 2022 l’asse si sviluppa intorno al progetto La Soffitta per Pasolini nel centenario della nascita, a cura di Gerardo Guccini. In occasione della ricorrenza, inserita dall’UNESCO tra gli Anniversari 2022-2023, La Soffitta organizza un ricco programma di appuntamenti patrocinati dalla Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
Domenico Staiti
Responsabile scientifico La Soffitta
La Soffitta
PubblicatoLa Soffitta
PubblicatoLa Soffitta
PubblicatoLa Soffitta
PubblicatoLa Soffitta
Pubblicato- Tutte le attività si svolgono nel rispetto delle direttive nazionali e regionali relative all’emergenza COVID-19.
- Per informazioni scrivere una mail, oppure telefonare nei giorni feriali dalle ore 10 alle ore 18 e nelle giornate di spettacolo dalle ore 10 fino a inizio spettacolo.
348.2697937