ZoneModa Conference 2025 - Made in Digital

La quinta edizione di ZoneModa Conference esplora il Digital Twin come nuovo paradigma per la moda, dove reale e virtuale si intrecciano ridefinendo creatività, produzione e fruizione.

  • Data:

    07 NOVEMBRE
    -
    08 NOVEMBRE 2025
     dalle 9:00 alle 14:00
  • Luogo: Alberti 11, Alberti 2 (Complesso Alberti, Via Quintilio Sella 13) e Angherà 3 (Via D. Angherà 22) Rimini

  • Tipo: DAMSLab

Organizzato da: Pasquale Cascarano, Gustavo Marfia, Chiara Pompa
In collaborazione con: Maryam Arjmandi, Irene Calvi, Eleo Stacchiotti

 

Il Centro di Ricerca Internazionale “CFC – Culture Fashion Communication” del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna promuove la V edizione di ZoneModa Conference, dedicata a un approfondimento sugli scenari aperti dal paradigma del Digital Twin, esplorato non solo da una prospettiva tecnologica, ma anche estetica, culturale e sociale. Da anni impegnato nel consolidamento di una rete internazionale di studiose e studiosi che analizzano la moda da prospettive molteplici, il Centro promuove un approccio interdisciplinare che integra saperi socio-umanistici, culture del progetto e informatica, per favorire l’elaborazione di strumenti teorici e metodologici in grado di interpretare la complessità del panorama contemporaneo.
La V edizione di ZoneModa Conference coincide con la conclusione del progetto triennale Digital Services for Made in Italy: Digital Twins for Predictive Models and to Support the Lifecycle of Fashion Products, che ha coinvolto studiose e studiosi afferenti al Centro di Ricerca CFC.
Il progetto – incluso nello Spoke 1: Digital Advanced Design: Technologies, Processes, and Tools del partenariato esteso “MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile” e co-finanziato dal gruppo multi-brand AEFFE S.p.A. nell’ambito del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – si è distinto per l’alto livello di interdisciplinarità, con l’obiettivo di delineare nuovi scenari per l’integrazione dei gemelli digitali nella filiera della moda italiana.
Nel corso dei tre anni, la ricerca si è concentrata sull’implementazione di tecnologie di realtà estesa e intelligenza artificiale in processi e servizi legati, da un lato, alla promozione e alla vendita del prodotto e, dall’altro, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio d’impresa, con l’intento di individuare modelli di innovazione responsabile per le industrie del Made in Italy.

In continuità con il progetto Digital Services for Made in Italy, il convegno propone una riflessione critica sulle opportunità e sulle sfide poste dalla trasformazione digitale, con particolare attenzione al ruolo del Digital Twin quale potenziale driver di innovazione per il settore moda e per le ICC.
Il concetto di Digital Twin è oggi al centro di un processo di definizione e teorizzazione che coinvolge prospettive e interpretazioni molteplici, e si inserisce in un rinnovato paradigma di concezione e fruizione del prodotto moda, inteso al tempo stesso come bene commerciale e bene culturale. Il convegno intende approfondire tanto le tecnologie e le metodologie impiegate nella creazione dell’oggetto digitale – come le tecniche di riproduzione 3D e l’intelligenza artificiale – quanto quelle che ne rendono possibile la fruizione, tra cui la realtà virtuale e la realtà aumentata.
L’obiettivo è creare uno spazio di confronto tra diverse generazioni di studiose e studiosi, con approcci e ambiti di ricerca eterogenei, per mappare e discutere le ricerche in corso a livello nazionale e internazionale.