Silenzi a cielo aperto. John Cage nel paesaggio italiano

Un pomeriggio dedicato a John Cage e al suo rapporto con lo spazio aperto, con alcuni approfondimenti sui suoi interventi nel paesaggio italiano.

  • Data: 09 MAGGIO 2025  dalle 15:00 alle 18:00

  • Luogo: Aula Magna di S. Cristina (Piazzetta G. Morandi 2 - Bologna)

Organizzato da: Pasquale Fameli
Con: Elisa BernardiniSveva Carnevale, Valeria d'Urso, Gianni Dessì, Franco Masotti,  Veniero Rizzardi e Oderso Rubini.

John Cage è una delle figure più rappresentative del panorama artistico e musicale internazionale del secondo Novecento. Il gruppo di ricerca del PRIN 2022 PNRR “Art Sound Environment. Towards a New Ecology of Landscape” si propone di esplorare il rapporto tra del grande compositore statunitense con lo spazio aperto, naturale e antropico, attraverso un seminario e una tavola rotonda dedicati ai suoi interventi artistici e sonori nel paesaggio italiano, ricostruendo le sue idee sul tema e analizzando da molteplici punti di vista operazioni condotte sul territorio nazionale negli anni Settanta. Agli interventi seminariali di tre giovani studiose quali Elisa Bernardini, Sveva Carnevale e Valeria d’Urso seguirà una tavola rotonda che coinvolge l’artista Gianni Dessì, il direttore artistico Franco Masotti, il musicologo Veniero Rizzardi e il produttore discografico Oderso Rubini. L’evento si concluderà con la proiezione del video “Alla ricerca del silenzio perduto. Il treno di John Cage” (2008), che documenta il famoso concerto per treno preparato realizzato da Cage sulle tratte Bologna-Porretta Terme, Bologna-Ravenna e Ravenna-Rimini nel giugno 1978, coinvolgendo numerosi abitanti delle rispettive città.