Nulla Osta. La censura cinematografica in Italia 1944-1962

Presentazione del volume sulla storia istituzionale della censura con l'autore Angelo Desole.

  • Data: 07 OTTOBRE 2025  dalle 16:00 alle 19:00

  • Luogo: Palazzo Marescotti (Aula Donatoni, via Barberia 4 - Bologna)

Organizzato da: Paolo Noto
Con:  Angelo Desole

 

 

Tra la fine della seconda guerra mondiale e il boom economico il cinema in Italia è al centro di numerose pratiche di negoziazione che vanno dalla tutela della morale al mantenimento dell’ordine pubblico; dalla necessità di sostenere economicamente un’industria in crisi allo sviluppo dei nuovi rapporti internazionali; dall’influenza del Vaticano alla creazione di alleanze politiche fragili. Il libro ricostruisce in che modo la censura cinematografica si è posta come crocevia di tutte queste istanze. Attraverso lo studio dei fascicoli dell’archivio della censura, per lo più inediti, e degli atti parlamentari, si propone una lettura che cerca di affrancarsi dalla tradizionale interpretazione della censura come meccanismo meramente repressivo, per proporre invece un modello di cultura della negoziazione che è stato capace di guidare il Paese in una delle fasi più difficili della sua storia.