Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture

Il convegno offre tre giorni di riflessione su come negli ultimi decenni il Medioevo ha occupato una parte rilevante nell’immaginario collettivo legato alla televisione e al digitale.

  • Data:

    11 NOVEMBRE
    -
    13 NOVEMBRE 2021
     dalle 10:00 alle 12:00
  • Luogo: Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26) + Aula Prodi (p.zza San Giovanni in Monte, 2) DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b) - Bologna - Evento in presenza e online

  • Tipo: DAMSLab

MEDIEVALISMI AUTUNNALI

Il Medioevo nella Popular Culture

Convegno internazionale

A cura di:
Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco"
Dipartimento delle Arti
Dipartimento di Storia Culture Civiltà
Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Con il patrocinio di: Consulta Universitaria del Cinema, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale

Con il supporto di: Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna

Comitato scientifico: Luca Barra, Giuliana Benvenuti, Beniamino Della Gala, Riccardo Fedriga, Fabrizio Lollini, Costantino Marmo, Francesca Roversi Monaco, Gino Scatasta

Per partecipare sono obbligatori il possesso della Certificazione verde Covid-19, l’utilizzo della mascherina e la prenotazione on line.

-----

Il Medioevo, come periodo storico che va convenzionalmente dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta delle Americhe, riaffiora continuamente nelle arti (dalla letteratura al cinema, dall’architettura ai videogiochi), nei discorsi pubblici e nel folklore, come punto di riferimento, a volte negativo e a volte positivo. La ripresa di temi e narrazioni legate al Medioevo assieme all’interesse per questi fenomeni come oggetto di ricerca hanno avuto una decisa ‘spinta’ a partire dall’uscita de Il nome della rosa (1980) di Umberto Eco. Da allora si è costituito, e si è sempre più rafforzato, un gruppo di ricercatori a livello nazionale e internazionale interessato allo studio delle modalità e del senso della ricezione del Medioevo, nelle sue varie forme, in vari ambiti della cultura del passato recente e contemporanea, inaugurando un settore di studi chiamato ‘Medievalismo’.

Negli ultimi decenni, il Medioevo ha occupato una parte rilevante nell’immaginario collettivo non solo letterario e artistico, ma anche in quello legato alla televisione e al digitale. La televisione di questi anni, in particolare, ha contribuito progressivamente alla definizione di veri e propri sottogeneri, con numerosi casi di successo critico e di pubblico. Questo incontro, riunendo storici, storici del pensiero, della letteratura e dell’arte, studiosi di media e realtà produttive, offre un momento di riflessione sulla ricezione del Medioevo in tutti gli ambiti della fiction e dello storytelling, cercando sia di fare emergere tendenze generali, sia di proporre specifici studi di caso. 

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2021
Sala Rossa, Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" (via Marsala, 26)
Per partecipare in presenza alla prima giornata del convegno compila il form online

Ore 10
Saluti istituzionali
G. Carluccio (Presidente della Consulta Universitaria del Cinema, Università di Torino)
C. Marmo (Direttore del Centro Internazionale di Studi Umanistici ‘U. Eco’, Università di Bologna)

Ore 11
Keynote Speech
Chair: L. Barra (Università di Bologna)

• Medieval Television and the Problems of Convergence - A. Elliott (University of Lincoln)

Ore 12
Tavola rotonda
Chair: C. Marmo (Università di Bologna)
Partecipano: R. Capelli (Università di Trento), T. di Carpegna Falconieri (Università di Urbino), V. Terraroli (Università di Verona)

Ore 13.30 - Lunch break

Ore 14.30
Sessione 1
Chair: F. Roversi Monaco (Università di Bologna)

• Medievalismi danteschi a partire da Umberto Eco - F. Fonio (Université Grenoble Alpes) (online)
• Un infinito Medioevo. Per una lettura metastorica del Nome della rosa - G. Benvenuti (Università di Bologna), B. Della Gala (Università di Milano)
• Come parlano i personaggi dei romanzi storici medievali? - C. Marmo (Università di Bologna)
• Come uccidere Chaucer (e perché) - G. Scatasta (Università di Bologna)

Ore 15.50 - Intervallo

Ore 16.10
Sessione 1 (prosegue)
 I romanzi storici fra fiction e realtà - C. Barbero (Università di Torino)
• In un bel giorno d'autunno. Il sentimento del tempo nell'universo onirico di Corto Maltese - U. Longo (La Sapienza Università di Roma)

Discussione

Ore 18
Keynote speech
Chair: R. Fedriga (Università di Bologna)

• How to Read Medieval Fashion - E. Emery (Montclair State University)

-----

VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021
Aula Prodi, Dipartimento di Storia Culture Civiltà (p.zza San Giovanni in Monte, 2) 
Per partecipare in presenza alla seconda giornata del convegno compila il form online

Ore 9.30
Saluti istituzionali
F. Sofia (Direttrice, Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna)

Sessione 2
Chair: G. Scatasta (Università di Bologna)

• Arcaismi seriali. Il senso del passato remoto - G. Pescatore (Università di Bologna)
• Gotico, Neogotico, Postgotico: sartoria Penny Dreadful - E. Baldini (Università di Bologna)
• Il Medioevo di Marco Polo. Storia, mito, fiction - M. Bergamo, A. Pedersoli (ClassicA, IUAV, Venezia)
• Forse un longseller? Il nome della rosa tra cali di ascolto e circolazione internazionale - V. Innocenti (Università di Bologna)

Ore 10.50 - Coffee break

Ore 11.10
Sessione 2 (prosegue)
• Ovviamente... il Medio Evo? Il nome della rosa, Game of Thrones, Leonardo - V. Re (Link Campus University, Roma)
• «How to Build a Taller Church». I pilastri della terra e alcuni problemi di metodo - F. Lollini (Università di Bologna)

Discussione

Ore 12.30
Keynote speech
Chair: Fabrizio Lollini (Università di Bologna)

• Stato di eccezione e fenomenologia della fine. Il Medioevo immaginario di Game of Thrones - I. Pintor Iranzo (Universitat Pompeu Fabra, Barcellona)

Ore 13.30 - Lunch break

Ore 14.30
Sessione 3
Chair: G. Benvenuti (Università di Bologna)

• I Vichinghi nelle serie TV: Vikings e Vikingane - A. Zironi (Università di Bologna)
• Draghi, vichinghi, monaci e saponette. Modelli narrativi nel racconto seriale del Medioevo - D. Cardini (Università IULM, Milano)
• Si fa (non solo) per ridere. Sitcom e Medioevo - L. Barra (Università di Bologna)
• Mangiare "da vikinghi": medievalismi gastronomici norreni da Vikings a Saga Bites - A. Maraschi (Università di Bologna)

Discussione

Ore 16.30 - Coffee break

Ore 17
Presentazione di "Cinema e Medioevo", numero 600 di "Bianco e Nero. Rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia" - R. Facchini, D. Iacono (Medievalismo. Centro Studi Ricerche, presso Istituto Storico Italiano per il Medioevo)

Ore 18
Lectio
• Ho sognato il Medioevo - F. Cardini

-----

SABATO 13 NOVEMBRE 2021
DAMSLab - Dipartimento delle Arti (piazzetta P.P. Pasolini, 5b) 
Per partecipare in presenza alla terza giornata del convegno compila il form online

Ore 9.30
Saluti istituzionali
G. Manzoli (Direttore, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna)

Sessione 4
Chair: F. Lollini (Università di Bologna)

• I soliti sospetti. Pregiudizi, ideologie e ombre delle idee - R. Fedriga (Università di Bologna)
• Medioevi d'Oriente - A. Vanoli (storico e scrittore)
• Nuovi modi di esplorare la storia? I videogiochi tra controfattualità e realismo - M.B. Carbone (Brunel University, London)
• Rōnin: l'evoluzione di un'icona pop dal jidaigeki a Dale Furutani - P. Scrolavezza (Università di Bologna)

Ore 10.50 - Coffee break

Ore 11.10
Sessione 4 (prosegue)
• Il Medioevo per l'infanzia fra storia e letteratura - F. Roversi Monaco (Università di Bologna)
• Il Medioevo nella cultura di massa dell'Italia fascista - M. Pasetti (Università di Bologna)

Discussione

Ore 12
Conclusioni e saluti