Un percorso che unisce spettacolo, workshop e seminario per esplorare il potere espressivo della voce e il suo rapporto con il corpo.
Data:
Luogo: DAMSLab/Teatro (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)
Tipo: Soffitta - Bologna crocevia delle culture
Organizzato da: Matteo Casari, Lorenzo Chiarofonte e Marco Milani
In collaborazione con: Thomas Richards, Hyun Ju Baek, Cécile Berthe e Jessica Losilla-Hébrail
HAN!
(In coreano con sottotitoli in italiano)
Uno spettacolo scritto e interpretato dall’attrice e performer coreana Hyun Ju Baek, per la regia di Thomas Richards.
13 e 14 marzo 2025 ore 19.30 | DAMSLab /Teatro, Bologna
“[Han] non è una parola facile da comprendere. Generalmente è stata intesa come una sorta di risentimento. Ma credo che significhi sia tristezza sia speranza allo stesso tempo. Si può pensare a Han come al nucleo della vita, il sentiero che porta dalla nascita alla morte…”
Park Kyon-ni (1994)
Una danza antica si svolge sotto una luce al neon. Una vergine fantasma guarda fuori dalla TV. Una bambina lasciata sola in un appartamento medita sulla natura della solitudine. Una donna esplora i ricordi della sua vita in relazione al concetto coreano di Han oscillando tra i miti antichi di “Gojoseon”, l'era della sua nonna scomparsa, il passato della madre e la sua stessa vita. Tre generazioni di donne coreane legate insieme nel “silenzio tenace” di Han. Come navigherà il mare di aspettative che la vita, la famiglia e la nazione le hanno gettato addosso? Attraverso la sua lotta per comprendere la complessità del proprio Han, che accende un fuoco nella sua mente, veniamo trasportati in una meditazione dinamica che esplora la terra di nessuno tra mito e modernità, mentre confrontiamo il rapporto tra sofferenza, sacrificio e destino.
Regia: Thomas Richards
Con e di: Hyun Ju Baek
Assistenti alla regia: Cécile Berthe e Jessica Losilla-Hébrail
Prenotazioni: Ingresso libero fino ad esaurimento posti, con ritiro del coupon presso il DAMSLab a partire dalle ore 18:45
WORKSHOP
“La voce e l’azione”: Laboratorio teatrale con Thomas Richards
Un laboratorio intensivo per un massimo di 15 partecipanti, guidato da Thomas Richards e dagli artisti di Theatre No Theatre.
11-12-13 marzo 2025 ore 9.30-12.30 | DAMSLab /Teatro, Bologna
Il laboratorio, condotto da Thomas Richards coadiuvato dagli artisti di Theatre No Theatre, offrirà ai partecipanti un’esperienza pratica dedicata alla voce, al canto e alla creatività. Il laboratorio si articolerà su due principali linee di lavoro: In primo luogo, i partecipanti prenderanno parte a sessioni dedicate a canti provenienti da tradizioni afro-caraibiche e africana, una pratica che è stata al centro della ricerca di Richards per oltre trentotto anni. Questo lavoro esplora l’impatto che le qualità ritmiche e melodiche di certi canti tradizionali possono avere su chi li esegue. Come in alcune tradizioni, questo approccio al canto e all’azione è accompagnato da un approccio all’interiorità dell’essere umano e alle sue potenzialità. Passo dopo passo, Richards e il suo team guideranno i partecipanti in un’esperienza che intreccia impulso, voce e azione. Nella seconda parte del workshop e in base alle possibilità creative di ciascun individuo, i partecipanti potranno essere invitati a presentare una breve creazione basata su un canto o un testo che abbiano portato personalmente al workshop, per indagare la loro natura e cercare una linea vivente che questi materiali possano rivelare, oltre al loro potenziale come strumenti creativi.
Il workshop è gratuito per gli studenti Dar.
Iscrizioni: inviare mail a marco.milani6@unibo,it; matteo.casari@unibo.it; lorenzo.chiarofonte@unibo.it
Scadenza iscrizioni: 28 febbraio 2025
SEMINARIO
Thomas Richards e Theatre No Theatre: Sviluppo di un’eredità
Un incontro con Thomas Richards per ripercorrere il suo percorso di ricerca teatrale: dagli anni di apprendistato con Jerzy Grotowski, alla direzione del Workcenter, fino alla nascita di Theatre No Theatre.
14 marzo 2025, ore 14.30 | DAMSLab/Teatro, Bologna
Theatre No Theatre è una nuova associazione teatrale con base in Italia, dedicata a sostenere la ricerca nelle arti performative di Thomas Richards. Durante il seminario Thomas Richards parlerà delle origini di Theatre No Theatre, guidando il pubblico in un viaggio attraverso le diverse fasi della sua ricerca performativa: dai suoi 13 anni di apprendistato con Jerzy Grotowski, passando per i 23 anni come Direttore Artistico del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, fino alla fondazione di Theatre No Theatre nel 2022. Attraverso una condivisione intrecciata di storia, analisi, frammenti filmati e discussioni, il pubblico avrà modo di scoprire l’evoluzione della prassi di Richards, da «Arte come veicolo» agli opus performativi contemporanei di Theatre No Theatre. In particolare, al termine del seminario, Theatre No Theatre presenterà alcuni frammenti di The Inanna Project, diretto da Richards e presentato al Wuzhen Theatre Festival, in Cina, nell’ottobre 2024.
con: Matteo Casari, Marco De Marinis, Thomas Richards e gli artisti di Theatre No Theatre
Ingresso libero fino ad esaurimento posti