Dell'utilità e il danno dell'algoritmo per la vita. Dell'artificialità intelligente e del potere

Giorgio Grappi discute "Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina", di Simone Pieranni.

  • Data: 06 OTTOBRE 2021  dalle 17:30 alle 19:30

  • Luogo: Diretta streaming sulla pagina Facebook @Algoritmopotere - Evento online

Dell'utilità e il danno dell'algoritmo per la vita. 

Dell'artificialità intelligente e del potere

Ciclo di seminari

A cura di: Maurizio Ricciardi e Raffaella Baritono

Giorgio Grappi discute Red Mirror. Il nostro futuro si scrive in Cina, di Simone Pieranni.

evento online
Il seminario avrà luogo sulla piattaforma Zoom, in diretta streaming sulla pagina Facebook @Algoritmopotere

> https://www.facebook.com/Algoritmopotere

Scopo del ciclo di seminari è quello di discutere gli ambiti in cui l’algoritmo e più in generale le tecnologie digitali stanno diventando il criterio fondamentale organizzativo e simbolico delle forme sociali e di potere. È nostra intenzione fare dei seminari di discussione, quindi non necessariamente con specialisti dei diversi ambiti che verranno attraversati. Si tratta piuttosto di porre domande a determinati testi, per discutere insieme dei problemi che essi suscitano. Dal punto di vista pratico ogni seminario prevede la lettura ragionata di alcuni testi da parte di una relatrice o relatore e una successiva discussione.

-----

Il seminario affronta il passaggio della politica economica e tecnologica cinese da un’economia esportatrice di beni a basso costo, basata sullo sfruttamento intensivo della manodopera, a politiche per sostenere la modernizzazione dell’economia con in particolare investimenti in tecnologia, intelligenza artificiale, connettività, e trattamento dei big data. Lo scopo è duplice, perché riguarda tanto il rilancio della circolazione interna, quanto l’obiettivo di diventare una potenza globale basata sul dominio tecnologico. A questa doppia dimensione si fa riferimento in Cina come “doppia circolazione”, uno dei tanti nuovi concetti sfornati dal partito, senza particolari definizioni, che tuttavia indicano indirizzi generali. Da menzionare a questo riguardo anche l’emergere di nuove figure di lavoratori nel settore digitale, diverse tra loro (dai programmatori ai taggatori, fondamentali per il funzionamento dell’intelligenza artificiale).

In questo contesto l’economia dei dati è un insieme di processi economici che riguardano principalmente gli aspetti del controllo ed estrazione di materie prime, della connettività e delle infrastrutture (questione del 5G e non solo), della programmazione di software, dell’economia delle piattaforme e dell’applicazione di massa dell’intelligenza artificiale, anche nelle politiche pubbliche. Un nodo importante riguarda il modo in cui elementi tradizionali della società cinese (sul piano di comportamenti sociali e della sedimentazione valoriale di alcuni concetti) siano funzionalmente riscoperti e attualizzati al fine di rafforzare tanto l’adesione al progetto nazionale del partito, quanto il comando sul lavoro.