Un ciclo di laboratori, performance e incontri sul rapporto tra arte e cibo, per promuovere sostenibilità e creatività insieme a studenti e pubblico.
Data:
Luogo: DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Tipo: DAMSLab | La Soffitta
A cura di: Matteo Paoletti
Nell’ambito del progetto “OnFoods: Research and innovation network on food and nutrition sustainability, safety and security - Working on Foods”, finanziato nell’ambito del Piano di Ripresa e Resilienza (codice identificativo PE0000003, CUP J33C22002860001 - PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.3).
Arti e cibo, un percorso di sostenibilità prevede una serie di iniziative artistiche partecipative, tra cui performance, incontri di disseminazione e la produzione di contenuti audiovisivi da parte degli studenti, che si interrogano sul rapporto tra cibo e produzione culturale, con lo scopo di problematizzare le tematiche cardine di OnFoods per un pubblico tendenzialmente già sensibile agli obiettivi del progetto e facilmente raggiungibile. In particolare, il progetto si sviluppa grazie a una partnership tra il Dipartimento delle Arti (DAR), l’Emilia-Romagna Film Commission e il Mercato Ritrovato di Bologna.
Tra le iniziative, si segnalano:
- un laboratorio di documentazione audiovisiva delle attività del progetto OnFoods - aperto agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrali del DAR;
- un laboratorio per la creazione di strumenti vegetali, con restituzione spettacolare aperta al pubblico, in collaborazione con il Mercato Ritrovato - aperto agli studenti dei Corsi di Laurea del DAR;
- un concerto con un’Orchestra Vegetale, (sabato 18 Ottobre, ore 12) con strumenti di tradizione creati attraverso la lavorazione di ortaggi ed elementi naturali;
- tre conferenze e tavole rotonde con artisti, esperti e studiosi del rapporto tra arte e cibo (tra gli ospiti: Luigi Coppola, Elisabetta Moro e Marino Niola).
LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE AUDIOVISIVA
Partecipazione gratuita, su candidatura
Il laboratorio di documentazione audiovisiva, tenuto dal regista e produttore Stefano Migliore (Caucaso), è aperto a 15 studenti dei CdS Magistrali del Dipartimento delle Arti - Unibo e si svolgerà presso il DAMSLab/Spazio Cinema (Piazzetta P.P. Pasolini 5/b) secondo questo programma:
Giovedì 2 ottobre: 17-19
Martedì 7 ottobre: 17-19
Martedì 14 ottobre: 17-19
Lunedì 20 ottobre: 17-19
Martedì 21 ottobre: 17-19
Ulteriori appuntamenti per il montaggio del girato, in via di definizione
con evento finale nel mese di novembre, in data e orario da definirsi
La candidatura va proposta a partire da mercoledì 17 settembre via e-mail, all’indirizzo iscrizioni.dar@articolture.it, inserendo:
- nell’oggetto: nome e cognome/ONFOODS-laboratorio AV
- nel corpo della mail: nome e cognome, numero di matricola, Corso di Laurea Magistrale frequentato
Le domande potranno essere inviate da mercoledì 17 settembre fino alle ore 12.00 di giovedì 25 settembre.
Attenzione: le candidature pervenute prima del 17 settembre non saranno considerate valide.
SARANNO SELEZIONATE LE PRIME 15 CANDIDATURE PERVENUTE (salvo eventuali ripescaggi in caso di rinunce).
L’esito della selezione verrà comunicato entro lunedì 29 settembre. Eventuali rinunce dovranno pervenire entro e non oltre martedì 30 settembre.
LABORATORIO PER LA CREAZIONE DI STRUMENTI MUSICALI
Partecipazione gratuita, su candidatura
Il laboratorio per la creazione di strumenti vegetali si svolgerà presso lo Spazio Cinema e il Teatro del DAMSLab, dal 15 al 18 ottobre 2025 e sarà tenuto dall’etnomusicologo e musicista Christian Ferlaino. Il laboratorio è aperto a 15 studenti dei CdS del DAR.
Il 18 ottobre è prevista una attività laboratoriale dimostrativa presso il Mercato Ritrovato (piazzetta Pasolini), cui seguirà il concerto dell’Orchestra vegetale “Felici e Conflenti” presso il Teatro del DAMSLab, alle ore 11.
La candidatura va proposta via e-mail, all’indirizzo iscrizioni.dar@articolture.it, inserendo:
- nell’oggetto: nome e cognome/ONFOODS-laboratorio STRUMENTI
- nel corpo della mail: nome e cognome, numero di matricola, Corso di Laurea Magistrale frequentato
Le domande potranno essere inviate da mercoledì 24 settembre fino alle ore 12.00 di lunedì 6 ottobre.
Attenzione: le candidature pervenute prima del 24 settembre non saranno considerate valide.
SARANNO SELEZIONATE LE PRIME 15 CANDIDATURE PERVENUTE (salvo eventuali ripescaggi in caso di rinunce).
L’esito della selezione verrà comunicato entro mercoledì 8 ottobre. Eventuali rinunce dovranno pervenire entro e non oltre venerdì 10 ottobre.