Mission

Il Collegio ha lo scopo di promuovere itinerari formativi avanzati di carattere interdisciplinare a studenti selezionati dell'Università di Bologna.

Il Collegio offre percorsi formativi di alta qualificazione e valenza interdisciplinare, integrativi a quelli dei corsi di laurea, a studenti selezionati provenienti da tutta Italia e iscritti a un corso di laurea dell'Università di Bologna.

Il Ministero dell’università e della ricerca decreta l'equiparazione dei diplomi del Collegio Superiore al Master universitario di secondo livello.

Con DD 001588 del 14/10/2022, il MUR ha confermato l’equiparazione, agli effetti di legge, al Master universitario di secondo livello, di cui all’articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, dei diplomi rilasciati dal Collegio Superiore di Bologna, a partire dall’a.a. 2020/21.

Gli allievi del Collegio Superiore al termine di un percorso di alta formazione interdisciplinare della durata di 5 o 6 anni (che prevede almeno 60 CFU) ottengono un diploma equiparato ad un Master universitario di secondo livello.

Gli obiettivi principali sono:

  • attrarre studenti eccellenti all'Università di Bologna, incoraggiando la loro dedizione allo studio e alla ricerca e valorizzando la formazione interdisciplinare;
  • creare un laboratorio di elaborazione per la produzione di didattica innovativa da offrire all'intero Ateneo;
  • promuovere l'immagine dell'Università di Bologna in Italia e all'estero;
  • rafforzare la relazione con analoghe istituzioni italiane e internazionali anche attraverso programmi di scambio, offrendo ai collegiali l'opportunità di trascorrere periodi di formazione all'estero;
  • attrarre l'interesse di sostenitori privati e pubblici che abbiano interesse a investire nella cultura e nella formazione di eccellenza.

Cosa offre:

  • una formazione interdisciplinare
  • un docente di alto profilo come Tutor
  • lo scambio con altre scuole di eccellenza
  • l’alloggio gratuito presso la Residenza Collegio Superiore Irnerio
  • per l'a.a. 2024/25 un contributo spese annuali e l’esenzione dalle tasse universitarie

Cosa richiede:

  • profitto elevato nei corsi universitari e del Collegio Superiore
  • completare il percorso universitario e del Collegio Superiore entro i termini previsti
  • impegno e partecipazione attiva alle iniziative del Collegio Superiore

I benefici economici (contributo spese, esenzioni tasse universitarie) sono stabiliti annualmente dagli Organi accademici.