Aree disciplinari
Le aree disciplinari del Collegio Superiore sono due:
- Area umanistico-sociale comprende i corsi di studio dei seguenti ambiti prevalenti: Economia e management; Giurisprudenza; Lingue e letterature, traduzione e interpretazione; Psicologia; Scienze dell’educazione e della formazione; Scienze politiche; Scienze statistiche; Sociologia; Studi umanistici;
- Area scientifico-tecnologica comprende i corsi di studio dei seguenti ambiti: Farmacia e biotecnologie; Ingegneria e architettura; Medicina e chirurgia; Medicina veterinaria; Scienze; Scienze agro-alimentari; Scienze motorie.
I Collegiali sono tenuti annualmente a seguire almeno 72 ore di didattica frontale integrativa.
Come si articola l'offerta formativa
- corsi integrati (attività formative) di 24 ore di didattica frontale che si concludono con il superamento di un esame con voto in trentesimi;
- seminari di 6 ore di didattica frontale tenuti dai Tutor del Collegio Superiore che si concludono con il superamento di un giudizio finale di idoneità. I Collegiali delle coorti d’ingresso precedenti a quella dell’a.a. 2021/22 dovranno frequentare 2 ore di didattica frontale addizionale obbligatorie per ciascun seminario (facoltative per i Collegiali delle coorti successive);
- ISA Lectures tenute da Visiting Fellows, professori internazionali selezionati annualmente dall’Istituto di Studi Avanzati;
- prova finale (elaborato di approfondimento), attività che prevede la redazione di un elaborato che si conclude con il superamento di un esame con voto in trentesimi.
Piano di studi
All’inizio di ogni anno accademico i Collegiali presentano un piano di studio, come indicato nel Regolamento del Collegio Superiore.
Nel percorso universitario il Collegiale è seguito da un Tutor, un docente di alto profilo dell'Università di Bologna. Ciascun collegiale è tenuto a seguire l'eventuale seminario del proprio Tutor, se già assegnato.
Nell’offerta didattica per l’a.a. 2024/25 sono previste delle attività formative che prevedono delle ore in laboratorio che si svolgeranno in orario e luoghi differenti. Nei casi in cui c'è una limitazione di posti è prevista una pre-iscrizione obbligatoria. La pre-iscrizione sarà fatta seguendo i tempi e le modalità forniti dalla Segreteria.
Seminari
I seminari sono suddivisi in quattro tipologie:
- disciplinari - seminari specialistici. Aperti a tutti i Collegiali, ma con prerequisiti disciplinari richiesti per una piena fruizione del seminario;
- interdisciplinari - seminari aperti a tutti i Collegiali per i quali non è richiesta alcuna competenza specialistica pregressa;
- laboratoriali - seminari consistenti in attività di laboratorio; forniscono un avviamento alla ricerca o a un’attività d’ordine pratico; per partecipare ai seminari con numero limitato di posti è obbligatoria una pre-iscrizione.
Prova finale (elaborato di approfondimento)
La prova finale prevede la produzione di un testo e avrà come supervisore il proprio Tutor, affiancato eventualmente da un docente dell'Ateneo o esterno.
Per i Collegiali iscritti a un Corso Ordinario di 5 o 6 anni (60-72 CFU - studenti di Ciclo unico e II Ciclo) tale attività deve avere le seguenti caratteristiche:
- produzione e discussione pubblica di un elaborato di approfondimento, ad esempio in forma di un progetto di ricerca o in forma di un articolo scientifico, concordato col proprio Tutor, su un argomento a scelta in ambito disciplinare (di alto livello specialistico) o interdisciplinare, che non duplichi l’argomento della propria tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o l’argomento di un eventuale progetto di ricerca per il dottorato;
- lunghezza di 6/10mila parole e potrà essere scritto in lingua inglese.
Per i Collegiali iscritti a un Corso Ordinario di 3 anni (36 CFU - studenti di I Ciclo) tale attività deve avere le seguenti caratteristiche:
- produzione e discussione pubblica di un elaborato originale o un approfondimento e ampliamento di un elaborato individuale presentato come prova d’esame di un corso integrato o seminario durante il triennio (esclusivamente per le coorti antecedenti l’a.a. 2022/23 la prova consisterà nell’approfondimento e discussione pubblica di uno degli elaborati individuali presentati come prova d’esame di un corso integrato nel triennio);
- lunghezza di 4500 parole e potrà essere scritto in lingua inglese.
Attività formative aggiuntive (extra-crediti)
I Collegiali hanno la possibilità di aggiungere extra-crediti fino ad un massimo di 5 CFU/anno (7 CFU/anno per i Collegiali delle coorti d’ingresso precedenti a quella dell'a.a. 2021/22) aggiungendo ulteriori attività formative scelte dalla programmazione annuale del Collegio Superiore oltre a quelle annuali obbligatorie. I Collegiali delle coorti d’ingresso precedenti a quella dell’a.a. 2021/22 iscritti al II ciclo possono aggiungere l'Elaborato di approfondimento tra gli extra-crediti.
Le attività formative indicate nel piano di studio come extra-crediti, per le quali non si è conseguito un voto o un giudizio di idoneità, vengono considerate come non inserite, non rientrando tra quelle obbligatorie previste dal Regolamento.
finale prevede la produzione di un testo e avrà come supervisore il proprio Tutor, affiancato eventualmente da un docente dell'Ateneo o esterno.
Per i Collegiali iscritti a un Corso Ordinario di 5 o 6 anni (60-72 CFU – studenti di I e II ciclo e di ciclo unico a Ciclo unico e II Ciclo) tale attività deve avere le seguenti caratteristiche:
- produzione e discussione pubblica di un elaborato di approfondimento, ad esempio in forma di un progetto di ricerca o in forma di un articolo scientifico, concordato col proprio Tutor, su un argomento a scelta in ambito disciplinare (di alto livello specialistico) o interdisciplinare, che non duplichi l’argomento della propria tesi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico o l’argomento di un eventuale progetto di ricerca per il dottorato / lunghezza di 6/10mila parole e potrà essere scritto in lingua inglese.
Per i Collegiali iscritti a un Corso Ordinario di 3 anni (36 CFU - studenti di I Ciclo) tale attività deve avere le seguenti caratteristiche:
produzione e discussione pubblica di un elaborato originale o un approfondimento e ampliamento di un elaborato individuale presentato come prova d’esame di un corso integrato o seminario durante il triennio (esclusivamente per le coorti antecedenti l’a.a. 2022/23 la prova consisterà nell’approfondimento e discussione pubblica di uno degli elaborati individuali presentati come prova d’esame di un corso integrato nel triennio) / lunghezza di 4500 parole e potrà essere scritto in lingua inglese.