La candidatura deve avvenire simultaneamente a quella per l’ammissione al corso di dottorato scelto.
La candidatura alla selezione per l'ammissione all' International PhD College va presentata contestualmente alla compilazione della domanda di ammissione al programma di dottorato scelto su Studenti Online, spuntando l'opzione "Intendo partecipare alla selezione per l'ammissione all'International PhD College". Al momento della presentazione della domanda, il candidato dovrà allegare i seguenti documenti (oltre a quelli già caricati per l'ammissione al programma di dottorato):
Lettera motivazionale per la partecipazione alle attività dell’International PhD College;
Una breve proposta di un possibile progetto interdisciplinare da divulgare alla società (max. 2500 caratteri spazi inclusi, in italiano o in inglese), possibilmente sulla base delle competenze disciplinari del candidato o in relazione ai temi del progetto di dottorato;
un permesso di soggiorno in corso di validità (se presente) rilasciato in Italia per protezione internazionale o temporanea (per asilo politico o umanitario, casi speciali, "protezione speciale", ai sensi del D.Lgs. 286/1998, D.lgs. 25/2008 e norme speciali, per protezione temporanea ai sensi del D.Lgs. 85/2003) o qualsiasi permesso di soggiorno valido che riconosca la protezione internazionale o temporanea in un altro Paese.
L'ammissione si basa sul merito e sull'alta qualità scientifica del lavoro dei candidati.
L'ammissione all' International PhD College dell'Istituto di Studi Avanzati si basa sulla valutazione dei documenti presentati dal candidato e sul colloquio volto a verificare l'elevata qualità scientifica e il livello di motivazione dei candidati. Il colloquio può essere svolto in italiano o in inglese, a discrezione del candidato.
I criteri di valutazione che verranno utilizzati durante il colloquio sono i seguenti:
Curriculum vitae del candidato e altri documenti allegati alla domanda;
Motivazioni indicate nella lettera di motivazione;
La proposta di progetto interdisciplinare per la divulgazione;
Conoscenza della lingua inglese e italiana (se presente);
Il progetto di dottorato di ricerca da svolgersi prevalentemente e principalmente presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna;
Tipo di borsa di dottorato assegnata;
Eventuale status di protezione internazionale o temporanea in Italia o all'estero.
Se siete in possesso dei requisiti richiesti, la Segreteria vi contatterà per un colloquio.
I colloqui con la Commissione dell'Istituto di Studi Avanzati, di norma, si svolgono nel mese di ottobre di ogni anno e possono essere effettuati a distanza tramite una piattaforma online (Teams o Zoom). Al termine del processo di selezione, la Commissione definisce una graduatoria di candidati.
L'ingresso dei candidati selezionati nell'International PhD College Residence è previsto indicativamente per il periodo metà novembre - inizio dicembre.
Per maggiori informazioni sulle tempistiche del processo di selezione e sulle regole per l'accettazione della posizione, i candidati sono invitati a leggere attentamente l'art. 10 del Bando del corso di dottorato selezionato.
I dottorandi ammessi sono tenuti a:
Partecipare attivamente alle attività di "coworking" interdisciplinare e a tutti gli eventi formativi, culturali e scientifici organizzati dall'International PhD College;
Frequentare almeno 10 ISA Lectures settimanali offerte dall'Istituto di Studi Avanzati durante l'anno accademico;
Frequentare attività di formazione interdisciplinare dedicate;
Trascorrere l'intera durata del dottorato presso l'Università di Bologna. I periodi di studio e ricerca presso altre università o centri di ricerca italiani e stranieri devono essere autorizzati dal Collegio del Dottorato e non possono superare complessivamente i 6 mesi nell'intero arco temporale del dottorato;
Presentare annualmente una relazione dell'attività scientifica svolta, con allegata la valutazione del Tutor, da sottoporre al Consiglio Accademico per la valutazione del rinnovo del beneficio dell'alloggio gratuito;
Riconoscere il supporto e l'affiliazione all'International PhD College nella tesi e in tutte le pubblicazioni derivate.