Gli obblighi di frequenza che i Collegiali devono assolvere per poter mantenere lo status di collegiale.
In base al Regolamento Didattico i Collegiali sono tenuti a svolgere 72 ore di attività formativa di Collegio. A partire dall’a.a. 2025/26 gli obblighi di frequenza andranno assolti secondo questo schema:
Il Collegiale iscritto a corsi di studio di I ciclo (compresi i primi 3 anni di un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico) è tenuto a scegliere
Il Collegiale iscritto ai corsi di studio di II ciclo (compresi gli ultimi 2 anni di un corso di Laurea Magistrale a ciclo unico) è tenuto a scegliere:
All’ultimo anno è tenuto a scegliere:
I seminari scelti devono includere quello eventualmente tenuto dal proprio Tutor. È possibile aggiungere extra-crediti fino ad un massimo di 5 CFU per anno.
Le ISA Lectures utili ai fini dell'assolvimento degli obblighi di frequenza per l'a.a. 2025/26 sono quelle programmate dal 1° ottobre 2025 al 31 ottobre 2026.
Comunicazione assenza e recuperi
La frequenza ai corsi è obbligatoria.
È prevista però la possibilità di assentarsi dalle attività didattiche del Collegio Superiore solo nei seguenti casi e limite di ore:
• Corsi integrati: 2 ore per modulo per ciascuna attività formativa di 24 ore (massimo 6 ore totali);
• Seminario: 2 ore di didattica frontale o 4 ore di attività laboratoriale;
• Laboratori per competenze trasversali: 2 ore di didattica frontale e 4 ore di esercitazione.
La verifica della frequenza (anche per chi segue tramite Microsoft Teams) è effettuata dal Docente.
Le eventuali assenze devono essere comunicate, prima del termine della singola lezione, tramite e-mail al Coordinatore del corso/Docente del seminario con in copia il Tutor e la Segreteria del Collegio. Se l'e-mail non viene inviata l'assenza sarà considerata da recuperare con le stesse modalità previste per il recupero delle assenze eccedenti il limite ammesso.
In caso di superamento della soglia prevista, oltre che comunicare occorre anche giustificare l’assenza.
La proposta di recupero:
Per il recupero delle ore (A) il Direttore/la Direttrice si riserva di approvare la proposta di sostituzione con la frequenza di altre attività didattiche del Collegio o le ISA Lectures dell’Istituto di Studi Avanzati al fine del conseguimento, da parte del Collegiale, del monte-ore prescritto per la didattica frontale.
Per quanto riguarda la soddisfazione degli aspetti didattici (B) sarà il Responsabile/Titolare dell’attività formativa ad esserne responsabile e valuterà se è possibile un recupero individuando, eventualmente, la soluzione didatticamente più coerente (anche in relazione alla prova finale).
Svolgimento della didattica
La didattica si svolgerà in presenza. I Collegiali all’estero potranno chiedere l'autorizzazione a seguire i corsi integrati e i seminari non laboratoriali tramite Microsoft Teams, in caso non siano state individuate e approvate attività sostitutive condivise con il Tutor.
Salvo diversa indicazione, di norma, i corsi integrati (attività formative) si tengono dalle ore 20:30 alle ore 22:30, i seminari dalle ore 18:00 alle ore 20:00, i laboratori per competenze trasversali tendenzialmente dalle 17:00 alle 20:00, le ISA Lectures dalle ore 17:30.
Le lezioni si svolgono presso Palazzo Marchesini (Via Marsala, 26 - Bologna).
Alcune attività laboratoriali si svolgeranno in luoghi e orari diversi.
Informazioni più dettagliate e aggiornate su luoghi e orari sono contenute nel calendario scaricabile dalla sezione IN EVIDENZA o nella scheda di dettaglio di ogni singolo insegnamento.