Presentato il progetto del Bellaria Research Center

Il centro sorgerà presso l'Ospedale Bellaria di Bologna ed è promosso dalla Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche Azienda USL di Bologna E.T.S., il cui presidente è il prof. Pietro Cortelli.

Pubblicato il 08 febbraio 2023 | Bologna

Lo scorso 30 gennaio è stato presentato presso l'aula magna dell'Ospedale Bellaria di Bologna il progetto del Bellaria Center Research, centro di ricerca all'avanguardia grazie al quale sarà possibile individuare terapie, farmaci e strumenti di supporto innovativi.

Il progetto è stato presentato dalla Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche, Azienda USL di Bologna E.T.S. Il centro sorgerà presso il Padiglione A dell'Ospedale, un'area di 500 mq attualmente in disuso che sarà totalmente riqualificata. Al suo interno nasceranno laboratori di ricerca che si occuperanno di di data science, bioinformatica, bioingegneria e analisi del movimento. In particolare il laboratorio di Bioinformatics e Datascience fornirà supporto mediante l’applicazione di metodologie di machine learning, AI, bioinformatiche, meccanica statica e di network per l’analisi di dati clinici e biomedici.

Il laboratorio di Bioingegneria sarà fondamentale per lo studio di soluzioni innovative per la neuroriabilitazione motoria e cognitiva. Il laboratorio di Analisi del Movimento, attraverso strumentazioni tecnologicamente avanzate, consentirà una valutazione pre e post dei trattamenti di neurolisi e di chirurgia funzionale e un avanzamento degli studi sul rischio di caduta o sul deterioramento funzionale. Qui si affiancherà la ricerca neuroriabilitativa che potrà amplificare il proprio campo d’intervento, dotandosi di ulteriori tecnologie in AI.

 Alla presentazione del progetto era presente ovviamente il presidente della Fondazione RSN, il prof. Pietro Cortelli, docente di Neurologia presso l'Università di Bologna, che ci ha tenuto a sottolineare che l'iniziativa consentirà di finanziare strumenti e infrastrutture per creare l’ambiente più favorevole ai nostri ricercatori e per esprimere il massimo del loro straordinario talento.

Plauso anche da parte del Rettore dell'Università di Bologna Giovanni Molari, che ha sottolineato l'importanza strategica della Fondazione RSN per rafforzare la rete tra enti pubblici e terzo settore, del sindaco Matteo Lepore, che ha salutato positivamente l'iniziativa che - a suo parere - andrà ad arricchire la rete di strutture sanitarie che operano già nel territorio, e naturalmente anche del Presidente della Regione Stefano Bonaccini, che si è detto orgoglioso della nascita in Emilia-Romagna di un centro di eccellenza promosso dalla realtà del territorio.

Fonte: Servizio Sanitario Regione Emilia-Romagna