L'eccellenza Unibo brilla in Europa: l'Alma Mater tra i leader dei prestigiosi ERC Synergy Grants

Il successo nei finanziamenti dell'European Research Council conferma il ruolo di primo piano dell'Università di Bologna nella ricerca di frontiera e nell'innovazione interdisciplinare.

Pubblicato il 11 novembre 2025 | Ateneo

L'Università di Bologna consolida la sua posizione di assoluta eccellenza nel panorama della ricerca europea, confermandosi tra i maggiori beneficiari in Italia dei prestigiosi ERC Synergy Grants 2024 (European Research Council).

Questi finanziamenti, altamente competitivi e riservati ai progetti di ricerca più ambiziosi e di frontiera, sono progettati per sostenere gruppi di due a quattro Principal Investigator (PI) che lavorano insieme per affrontare sfide di ricerca che non potrebbero essere risolte individualmente.

I Synergy Grants, dal valore medio di circa 10 milioni di euro per progetto e una durata di sei anni, premiano la capacità di unire competenze complementari in modo innovativo.

L'Alma Mater si è distinta ottenendo un risultato che la colloca ai vertici nazionali in termini di fondi attirati. Questo successo non solo testimonia l'alto livello scientifico e la capacità progettuale dei ricercatori Unibo, ma rafforza anche l'intero ecosistema universitario, garantendo risorse fondamentali per l'acquisto di strumentazioni all'avanguardia, il finanziamento di borse di dottorato e la creazione di nuovi posti di lavoro per giovani ricercatori.

Il successo nella ricerca d'eccellenza non è un traguardo isolato per l'Ateneo, ma un indicatore del valore e del prestigio dell'Università nel suo complesso, che si riverbera sull'intera Community Alumni:

  • Valore del titolo: la partecipazione a progetti ERC di alto profilo accresce la reputazione internazionale dell'Alma Mater, conferendo maggiore prestigio e spendibilità al titolo di studio conseguito dagli ex-studenti in qualsiasi parte del mondo.
  • Networking e opportunità: i progetti finanziati dagli ERC sono motori di innovazione che spesso generano spin-off, nuove tecnologie e reti di collaborazione internazionale, aprendo potenziali opportunità di partnership e networking per gli Alumni impegnati nel mondo dell'impresa e della ricerca.

Il continuo posizionamento dell'Università di Bologna tra i leader della ricerca europea conferma che gli Alumni fanno parte di un'istituzione dinamica e all'avanguardia, costantemente impegnata nella creazione e diffusione di conoscenza di frontiera.