Si è svolto a Rimini il primo incontro che ha visto la partecipazione di Alessia Valducci Presidente Valpharma e di Andrea Pari CEO di Arzamed
Pubblicato il 14 maggio 2025 | I nostri Alumni
Giovedì 8 maggio si è tenuto il primo incontro del ciclo “In dialogo con imprenditori e imprenditrici”, un’iniziativa promossa dall’Associazione Almae Matris Alumni dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Campus di Rimini e Uni.Rimini.
L’obiettivo del progetto è creare uno spazio di dialogo collaborazione con il Campus di Rimini e Uni.Rimini.
Durante questi incontri, imprenditori e imprenditrici insieme a founder di startup e spin-off condivideranno con il pubblico il loro percorso e le sfide affrontate, offrendo a studenti, alumni e professionisti l’opportunità di confrontarsi con le esperienze reali di imprenditori di successo e innovatori del territorio.
Protagonisti di questo primo appuntamento sono stati Alessia Valducci, Presidente di Valpharma International, e Andrea Pari, CEO e Founder di Arzamed. Entrambi hanno condiviso con il pubblico il proprio percorso professionale, le difficoltà incontrate, i successi ottenuti e le visioni per il futuro, aprendo uno spazio di dialogo sincero e stimolante.
Due storie imprenditoriali diverse, ma accomunate da alcuni tratti fondamentali: l’impegno verso i giovani, l’attenzione al valore umano e alle persone delle organizzazioni e una forte responsabilità sociale.
Nel racconto dei due ospiti è emersa con forza la volontà di supportare le nuove generazioni nel costruire il proprio cammino professionale, offrendo consigli e opportunità concrete di crescita e formazione. Un messaggio chiaro e ispirante per chi si affaccia al mondo del lavoro e sogna di fare impresa con valori solidi e una visione proiettata al futuro.
Al termine dell’incontro abbiamo raccolto alcune riflessioni condivise dai protagonisti dell’incontro. Alessia Valducci ha dichiarato “Portare fuori dalle aziende del nostro gruppo i valori che le costituiscono è per me emozionante. Ai giovani consiglio di essere coerenti e trasparenti, di essere se stessi e di non arretrare mai ma di andare avanti sempre con coraggio”
Andrea Pari ha aggiunto “Partecipare a questo incontro è stato un grande piacere. Ho trovato stimolante il confronto con studenti e alumni: le loro domande, la curiosità e l’energia che ho percepito in sala sono segnali importanti di un futuro imprenditoriale vivo e consapevole. Come fondatore di ArzaMed, credo fortemente nel valore del dialogo tra impresa, università e territorio: è da qui che può nascere una vera innovazione, capace di migliorare la vita delle persone”.
Il ciclo di incontri proseguirà nei prossimi mesi con altri due incontri in data 29 maggio e 25 settembre ore 17.30, arricchendo il dialogo tra università e impresa e contribuendo a rafforzare il legame con il territorio.
Prenota subito il tuo posto!