Un ciclo di eventi per scoprire le innovazioni e le competenze più ricercate nell'area metropolitana di Bologna, attraverso le voci del mondo imprenditoriale, della ricerca e di Alumni dell'Alma Mater
Data: 27 FEBBRAIO 2025 dalle 17:00 alle 19:00
Luogo: Evento online
Tipo: Università & Alumni
La rassegna Bo.Connect: innovazione e carriere nell’area metropolitana è un’occasione per iniziare a scoprire, attraverso il racconto delle imprese e dei centri di ricerca, l’ecosistema dell’innovazione bolognese, le sue specializzazioni e le opportunità di carriera espresse dal mondo imprenditoriale e della ricerca a Bologna.
Gli incontri offriranno l'opportunità di scoprire le innovazioni nel territorio di Bologna e dell'area metropolitana, i progetti più all'avanguardia, i progressi nell'uso dei big data e dell'AI, le transizioni in corso e la voce di Alumni che hanno scelto di lavorare in un'azienda del territorio. Un'occasione per entrare in contatto con le sfide e le trasformazioni che stanno plasmando l'economia e il mondo del lavoro.
Gli appuntamenti prevedono la presenza di imprese, centri di ricerca e realtà del territorio che presenteranno in sintesi la propria realtà – con attenzione alle prospettive di sviluppo e innovazione – e illustreranno le competenze chiave per lavorare con successo nel settore di competenza.
Il ciclo di eventi è organizzato da Città metropolitana e Comune di Bologna, attraverso Bologna Innovation Square - Bologna for Talent , da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e l’Associazione Almae Matris Alumni
Appuntamenti:
Quando: giovedì 27 febbraio, ore 17.00
Dove: Online
Quando: giovedì 6 marzo, ore 17.00
Dove: Online
Quando: giovedì 20 marzo, ore 17.00
Dove: Sala Seminari, DAMSLab (Piazzetta P.P. Pasolini 5B, Bologna)
Il programma dei singoli eventi è disponibile in allegato a fondo pagina
A chi è rivolto
Il ciclo di eventi è rivolto a laureandi/e, neolaureati/e e giovani professionisti/e agli inizi del percorso lavorativo, provenienti sia dall’Università di Bologna che da altri atenei.
2° Evento online con Focus Big Data 6 marzo 2025 ore 17.00 (programma in via di definizione)
3° Evento in presenza 20 marzo 2025 ore 17.00 (programma in via di definizione)