Homepage

Patrimonio Culturale, sostenibilità e resilienza: dalla gestione dei rischi allo sviluppo territoriale

Giornata di Studi | 28 giugno 2024 | Sala Conferenze, Dipartimento di Beni Culturali
09.30-17.30

La Giornata di Studi affronterà il tema delle strategie e sinergie territoriali finalizzate alla previsione, prevenzione e gestione dei rischi naturali e antropici impattanti sul patrimonio culturale.

Vai alla pagina

SIRIUS per Unijunior | conoscere per crescere

Il 4 maggio 2024, SIRIUS ha organizzato per Unijunior, la prima Childrens' University in Italia, il Laboratorio Didattico Occhio al Rischio! Insieme per difendere il patrimonio culturale.
L'iniziativa si è rivolta a bambini e ragazzi tra 8 e 13 anni, con l'obiettivo di guidarli, attraverso giochi ed attività interattive, alla scoperta dei rischi che minacciano i beni culturali per conoscerli meglio e capire come è possibile intervenire per metterli in salvo in condizioni di emergenza.

Vai alla pagina

Docenti e studenti al lavoro per i beni culturali danneggiati dall'alluvione in Emilia-Romagna

L'alluvione che si è abbattuta sulla Romagna (16 e 17 maggio) ha provocato frane, esondazioni e allagamenti in gran parte del territorio. L’emergenza ha messo a dura prova le persone e le loro case, e il sistema produttivo, infrastrutturale e sanitario. E' stato particolarmente colpito anche il patrimonio culturale e sono andate distrutte collezioni e spazi di istituzioni bibliotecarie, archivistiche e museali romagnole.
Docenti e studenti del Dipartimento di Beni Culturali e di tutta la comunità Alma Mater sono intervenuti repentinamente sui luoghi dell’emergenza, e in particolare sui luoghi della cultura a Faenza, Lugo, Forlì e Castel Bolognese.

Vai alla pagina

SIRIUS va a scuola!

Il team di SIRIUS ha ideato un percorso educativo per le alunne e gli alunni delle classi V delle Scuole Primarie di Ravenna!
Attraverso momenti di lezione co-partecipata e giochi, impareremo quali sono i rischi che può correre il nostro patrimonio culturale e naturale e cosa possiamo fare per tutelarlo!
Scopri il nostro impegno per le Scuole!

Vai alla pagina

Scopri come comunicare il rischio!

Quali sono gli strumenti e le tecniche diagnostiche utili a conoscere lo stato di conservazione di un monumento? Come si valutano i rischi che possono rappresentare una minaccia per il nostro patrimonio? Come possiamo comunicare dati e informazioni in maniera efficace e coinvolgente?
Queste sono le domande a cui risponderemo assieme nel Percorso per le Competenze Trasversali e di Orientamento (PCTO) proposto dal team di SIRIUS per i Licei e gli Istituti tecnici della provincia di Ravenna!

Vai alla pagina
Torna su