Patrimonio Culturale, sostenibilità e resilienza: dalla gestione dei rischi allo sviluppo territoriale

La Giornata di Studi affronterà il tema delle strategie e sinergie territoriali finalizzate alla previsione, prevenzione e gestione dei rischi naturali e antropici impattanti sul patrimonio culturale.

  • Data: 28 GIUGNO 2024  dalle 9:30 alle 17:30

  • Luogo: Sala Conferenze, Dipartimento di Beni Culturali, Via degli Ariani 1

  • Tipo: Eventi organizzati

Nata dalla collaborazione e dialogo tra i progetti SIRIUS - Strategie per la gestIone del patRImonio cUlturale a riSchio (attivo nel PNRR PE05 CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society) e RESTART - Resilienza e Sviluppo territoriale, Patrimonio a Rischio e Tutela (finanziato nell'ambito dell'iniziativa di Ateneo Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità), la Giornata di Studi affronterà il tema delle strategie e sinergie territoriali finalizzate alla previsione, prevenzione e gestione dei rischi naturali e antropici impattanti sul patrimonio culturale. L’evento è parte di un percorso di ricerca e collaborazione attivo da diversi anni sul territorio ravennate e promosso dal Dipartimento di Beni Culturali, finalizzato, in una prospettiva a medio-lungo termine, allo sviluppo di una metodologia condivisa per la gestione dei rischi territoriali che possono compromettere la conservazione del patrimonio culturale. Un’attenzione particolare è rivolta anche al tema della cittadinanza attiva, con azioni che intendono stimolare una riflessione condivisa su come la privazione di testimonianze storiche e culturali abbia ripercussioni dirette sul territorio e sulla comunità, traducendosi nella scomparsa di valori identitari e coesione sociale. Ma ancor di più, la Giornata di Studi intende sottolineare come il patrimonio culturale possa assumere un valore di grande impatto nella diffusione della “cultura del rischio”.