Ricaduta ed impatto della ricerca

Il patrimonio culturale come risorsa per incentivare la resilienza alle catastrofi

Collage di immagini: in alto a destra un pick-up della protezione civile con attorno una serie di operatori attrezzati ad intervenire nella situazione di emergenza; in alto a destra un segnale stradale di attezione al semaforo, sommerso dall'acqua dell'alluvione; in basso a destra una serie di persone (perlopiù giovani) con stivali da pioggia e strumenti di fortuna (badili, scope, etc.) pronti a spostare il fango dalle strade e dalle case dopo l'alluvione, nello sfondo un'idropulitrice.

RESTART - REsilienza e Sviluppo Territoriale - patrimonio A Rischio e Tutela promuove un approccio inclusivo e fortemente sinergico a favore di un incremento della resilienza del territorio e della cittadinanza ai rischi impattanti.

La strategia progettuale prevede un coinvolgimento attivo ed inclusivo di Enti ed Autorità locali, per comprendere le esigenze trasversali del territorio, e della cittadinanza, per incentivarne la resilienza attraverso una gestione condivisa e co-partecipata del patrimonio culturale a rischio.

Per il territorio, l’impostazione di piani operativi condivisi permetterà di intervenire con tempestività al verificarsi della condizione emergenziale. Inoltre, la valutazione dell’adattabilità di strategie di difesa attiva degli elementi del patrimonio permetterà di avere a disposizione degli strumenti pratici di difesa.

In merito alla cittadinanza, il progetto stimolerà una riflessione condivisa su come la privazione di testimonianze storiche e culturali abbia ripercussioni dirette sul territorio e sulla comunità, traducendosi nella scomparsa di valori identitari e coesione sociale. In prospettiva, questo contribuirà all'instaurarsi di una "cultura del rischio" che permetta di adottare comportamenti consapevoli durante e dopo una fase emergenziale.