Il Progetto

RESTART: Resilienza e Sviluppo Territoriale - Patrimonio a Rischio e Tutela

Collage di immagini: a sinistra l'immagine di un fiume in piena che straripa sul bosco circostante, a destra l'immagine di persone con stivali anti pioggia e altre attrezzature che lavorano nell'acqua alta.

RESTART- Resilienza e Sviluppo territoriale, Patrimonio a Rischio e Tutela  è un progetto di ricerca finanziato nell'ambito dell'iniziativa Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità promossa dall'Università degli Studi di Bologna a seguito  degli eventi alluvionali che hanno colpito l'Emilia-Romagna nel maggio 2023. Finanziata con oltre 400.000 euro raccolti grazie alla campagna 5x1000, l'iniziativa supporta progetti multidisciplinari finalizzati ad incrementare la resilienza del territorio e dei cittadini ai cambiamenti climatici.

Selezionato tra i cinque progetti vincitori, RESTART- Resilienza e Sviluppo territoriale, Patrimonio a Rischio e Tutela   è incentrato sulla salvaguardia e gestione del patrimonio culturale a rischio. Le conseguenze degli eventi climatici avversi che hanno interessato l’Emilia-Romagna, hanno fatto riflettere sulla necessità di rendere il patrimonio culturale elemento cardine dei processi di sviluppo sostenibile. Sebbene i quadri d’azione internazionali sottolineino come non si possa più prescindere dall’importanza attribuita alla relazione tra patrimonio, società e territorio (Yogo Framework for Action; Sendai Framework for Action, 2030 Sustainable Development Goals), si avverte ancora la necessità, su scala locale, di una visione strategica e sostenibile di conservazione e salvaguardia partecipate. Il progetto contribuirà alla localizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile declinata nella Strategia Regionale Agenda 2030 dell’Emilia-Romagna, ponendo al centro la governance territoriale e i cittadini nei processi di cambiamento.

Il progetto parte da una scala locale con strategie a breve/medio termine per la salvaguardia del patrimonio, con la prospettiva di essere successivamente adattabile ad altri contesti e traslabile in una strategia a medio-lungo termine. In tale ottica, si configura quale spin-off di SIRIUS – Strategie per la gestIone del patRImonio cUlturale a riSchio, attivo nel PNRR PE05 CHANGES - Cultural Heritage Active Innovation for the Next-Gen Sustainable Society, per rispondere a due esigenze: implementare la collaborazione tra professionisti, Enti ed Istituzioni per definire priorità gestionali e piani operativi; rendere la cittadinanza alleata delle Autorità locali e degli Enti di tutela del patrimonio.