Iniziative

Un Workshop per Proteggere il nostro Patrimonio Culturale

Il 19 e 20 Febbraio presso il Museo d’Arte della città di Ravenna (MAR) si è tenuto il workshop Gestire il patrimonio culturale e rischio: scambio di competenze e condivisione di criteri operativi per la salvaguardia del patrimonio culturale a rischio. L'iniziativa, promossa dal Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Bologna, ha visto protagonisti esperti, rappresentanti di enti e istituzioni pubbliche, professionisti del settore e operatori attivi (come Protezione Civile e Vigili del Fuoco) nella gestione del patrimonio culturale in contesti di rischio.

L'obiettivo principale dell'incontro è stato quello di favorire una sinergia di competenze e una condivisione di criteri operativi tra le varie istituzioni presenti per affrontare le complesse sfide poste dagli eventi che minacciano l'integrità del patrimonio culturale.

Il workshop, sviluppato nell'ambito dei progetti SIRIUS - Strategie per la gestione del patrimonio culturale a rischio (PNRR PE05 CHANGES) e RESTART: RESilienza e Sviluppo Territoriale - patrimonio A Rischio e Tutela (Alma CaReS 2023), ha registrato una significativa partecipazione e un proficuo scambio di idee nei tavoli di lavoro. L'evento ha visto la presenza non solo di professionisti affermati, ma anche di studenti dei corsi di studio del Dipartimento, che sono stati coinvolti in un processo copartecipativo per la generazione di idee, coordinati dall’associazione Sprintaly.

In linea con gli obiettivi di sostenibilità dei progetti, si è evidenziata la responsabilità della ricerca nel promuovere la consapevolezza civica, in particolare tra le giovani generazioni, riguardo alle problematiche inerenti alla tutela del patrimonio culturale.