VR CORNER – Selezione ZED Festival e CCN/Aterballetto

Videodanza a 360° fruibile con visori per la realtà virtuale

  • Data:

    10 NOVEMBRE
    -
    15 NOVEMBRE 2025
     
  • Luogo: DAMSLab/Hall (Piazzetta P.P. Pasolini 5b, Bologna)

  • Tipo: Performance

Nel corso di “Contaminazioni”. Rassegna di danza tra live, video e nuove tecnologie sarà attivo un VR Corner dedicato alla visione di film a 360°, un’esperienza immersiva che unisce danza, arte e tecnologia. La selezione proposta comprende opere scelte da ZED Festival (Wave, 6 Degrees, A simple silence) e dal Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto (Double Reality - Il monumento e il suo doppio / Santa; È pericoloso non sporgersi).

 

Il Corner, grazie al supporto delle volontarie e dei volontari ZED, sarà fruibile presso la Hall del DAMSLab nei giorni:

 

10 novembre (16.00-19.00); 14 novembre (14.00-18.30); 15 novembre (10.00-18.30).

 

Programma della Selezione ZED

WAVE

di Bart Hess e Sedrig Verwoert
Paesi Bassi, 2024 – 3’45”

Un film di danza psichedelico e immersivo in cui il corpo del performer si moltiplica e si trasforma attraverso manipolazioni digitali di tempo e movimento. “Wave” crea una coreografia in cui ogni gesto genera una nuova forma, un organismo mutevole in cui il passato diventa ombra.
Grazie al 3D a 360°, lo spettatore è libero di esplorare, osservare e dirigere il flusso dei movimenti, sperimentando emozioni che oscillano tra claustrofobia, euforia e stupore.

Crediti:
Director – Bart Hess | Choreographer – Sedrig Verwoert | Performers – Sedrig Verwoert & Arad Inbar | Music – Thys de Vlieger | Supporto – Nederlands Filmfonds & Stimuleringsfonds


6 DEGREES

di Jamie Lee e Stanislav Dobák
Belgio, 2024 – 11’21”

Un’opera che immagina un futuro post-apocalittico, dove l’umanità sopravvive in ambienti sterili controllati da intelligenze artificiali.
Tra corpi che respirano a fatica e movimenti ridotti alla pura sopravvivenza, affiora la resilienza del gesto umano: una danza primordiale che resiste anche nel mondo più artificiale.
Un’esperienza VR che fonde danza, cinema e tecnologia per interrogare la nostra capacità di adattamento e speranza.

Crediti:
Ideazione, coreografia e regia – Jamie Lee e Stanislav Dobák | Creazione e performance – Edita Antalová, Cécile Da Costa, Simona Machovičová, Marek Menšík | Musica e sound design – Martin Hůla | Costumi – Michaela Semotánová | Curatrice del progetto – Martina Hajdyla Lacová | Produttore creativo – Jiří Hajdyla | 1° AD – Ondřej Moravec | VR – Brainz Immersive Studio | Camera e montaggio – Jan Čermák | Direttore della fotografia – Stanislav Dobák | Produzione – Eva Roškaňuková, Václav Sahula


A SIMPLE SILENCE

di Craig Quintero
Taipei, 2024 – 12’17”

Un viaggio poetico nell’attesa e nel silenzio. “A Simple Silence” invita a sostare in uno spazio sospeso, dove il confine tra vedere ed essere visti si dissolve.
Capitolo finale della trilogia “Just For You” del Riverbed Theatre, l’opera trasforma lo spettatore in parte integrante dell’esperienza, immerso in un’atmosfera densa di quiete, perdita e rivelazione.

Crediti:
Regia – Craig Quintero | Produttore – Su-Ling Yeh | Cast – Yu-Hsin Yu, Ollie Huang, Fang-Fang Lin, Yu-Shan Tsai, Yen-Yi Liang, Wei-Cih Li, Ping-Fei Hu | Scenografie – Chang-Chih Chen, Shiou-Ling Sheng | Produzione – VR Funique | Post-produzione VR – Ming-Yang Yeh, Ming-Yuan Chuan, Sven Huang, Nien-Chu Ciu | Musica – Yu-Jun Wang | Con il supporto di Taiwan Content Plan XR Immersive Content Project e Kaohsiung Film Archive | Presentato da Kaohsiung Film Archive, Riverbed Theatre, Riverbed Theatre Ltd.

 

Programma della selezione Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto

 

Double Reality - Il monumento e il suo doppio

Brevi performance di danza in realtà virtuale danno vita a un viaggio immersivo per guardare con occhi diversi musei, palazzi, biblioteche e paesaggi. Grazie all’uso dei visori in realtà virtuale, il pubblico può “entrare” nei luoghi e assistere alla danza proprio lì dove è stata filmata, con una sensazione di totale immersione.

Un progetto del Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto per la riscoperta del patrimonio culturale realizzato nell'ambito della Rete dei Laboratori Aperti dell'Emilia-Romagna, cofinanziati dai Fondi europei - Por Fesr 2014-2020.

 

 

 

1)     SANTA

Coreografia: Lara Guidetti

Testi e curatela: Nicolas Ballario

Technological development e user experience design, video shooting ed editing: Impersive

Produzione: 2025 (in anteprima per ZED Festival)

Realizzato presso:  Reggio Emilia – Reggiane Parco Innovazione

 

2)     È pericoloso non sporgersi

Coreografia: Francesca Lattuada

Coproduzione: Fondazione Palazzo Magnani

In collaborazione con: Comune di Reggio Emilia / Musei Civici

Technological development e user experience design: Annalisa Mombelli (RE:LAB)

Video shooting ed editing: Guido Acampa (Riot Studio)

Produzione: 2022

Realizzato presso: Reggio Emilia – Museo della Storia della Psichiatria – Padiglione Lombroso