Talk e proiezione
Data: 15 NOVEMBRE 2025 dalle 15:00 alle 17:30
Luogo: DAMSLab/Saletta Seminari (Piazzetta P.P. Pasolini, 5b - Bologna)
Con: Fabrizio Molducci, Mario Coccetti, Martina Trocano (ZED, Prix ViDa); Enrico Coffetti (Cro.Me); Ariadne Mikou; Jacopo Jenna (Anarkhiving); Rita Marchesini (Aplomb)
Moderano: Elena Cervellati e Silvia Garzarella (Università di Bologna)
Il Focus ZED offre uno sguardo approfondito sui progetti che vedono ZED - Festival Internazionale Videodanza impegnato come partner produttivo e distributivo, mettendo in dialogo danza, video e nuove tecnologie. L’incontro, inserito nell’ambito di “Contaminazioni”. Rassegna di danza tra live, video e nuove tecnologie, intende riflettere su come i festival possano diventare uno spazio di ricerca, memoria e sperimentazione adatto a connettere artisti, istituzioni e pubblici diversi.
Tre i progetti presentati:
Anarkhiving, un percorso di indagine e di creazione di materiali per la documentazione della danza, volto a intrecciare generazioni e voci artistiche differenti. Il progetto porta la firma di Jacopo Jenna, coreografo e regista, e Ariadne Mikou, artista e ricercatrice (PhD, University of Roehampton, London), ed è una produzione di COORPI e CRO.ME / Cronaca e Memoria dello Spettacolo.
Prix ViDa, premio nazionale dedicato alla videodanza, nasce dal lavoro di una rete di 14 enti - tra cui ZED Festival - attivi nell’ambito dell’audiovisivo e dei festival, con l’obiettivo di riconoscere e sostenere la videodanza come linguaggio artistico autonomo, favorendone la diffusione e la valorizzazione sul territorio.
Aplomb, progetto che unisce danza e innovazione tecnologica sotto la direzione artistica di Rita Marchesini, con le coreografie di Michele Merola (MM Company) e la collaborazione creativa e tecnologica di ZED - Festival Internazionale Videodanza. L’opera coinvolge professionisti di diversi ambiti in un processo collettivo che esplora nuove modalità di interazione tra corpo, immagine e spazio digitale.