(durata 1 ora e 30 minuti - max. 25 studenti a gruppo)
Destinatari: classi IIe e IIIe della scuola primaria
● A tavola con gli Etruschi: laboratorio sulle specie animali e vegetali presenti nel territorio al tempo degli Etruschi. I semi e le ossa animali ritrovati nel corso dello scavo archeologico saranno lo spunto per scoprire quale fosse la dieta dei nostri antenati.
● Che fatica essere un eroe: a partire dalle statue e dalle immagini realizzate sui vasi o sulle pareti delle tombe, verrà raccontata la storia di Eracle e i miti che lo resero famoso fra gli Etruschi. Durante il laboratorio, i partecipanti ripercorreranno le orme dell’eroe grazie alla loro immaginazione e creatività, ricostruendo la nascita di un eroe.
● I trucchi del vasaio etrusco: come nella bottega di un ceramista etrusco, i partecipanti scopriranno come realizzare un vaso e quali erano i contenitori utilizzati dagli Etruschi per bere, mangiare, cuocere, conservare e trasportare cibi e bevande. Si consiglia di portare una cassetta per trasportare i manufatti creati dai partecipanti.
● L’enigmistica dello storico: laboratorio sulle diverse fonti utilizzate dallo storico per ricostruire il passato. I partecipanti riconosceranno le fonti manipolando veri reperti rinvenuti a Kainua, ricostruendo la vita quotidiana della città etrusca.
● Sassi, fiori e radici (laboratorio stagionale): grazie all’aiuto di una guida ambientale escursionistica, verrà illustrata l’importanza della collaborazione fra l’archeologo e ilnaturalista, riscoprendo le connessioni fra la città e il suo contesto ambientale naturalistico e come questo sia cambiato nel corso dei secoli. Con il “taccuino del naturalista”, i partecipanti impareranno a riconoscere le piante del pianoro e il loro uso antico.
Destinatari: per le classi IVe e Ve della scuola primaria
● Scrivere come un etrusco: le immagini di alcuni tra i testi etruschi più famosi e i reperti iscritti rinvenuti a Kainua saranno lo spunto per introdurre la storia della scrittura degli Etruschi, scoprendone l’alfabeto, gli oggetti su cui scrivevano e gli argomenti dei loro testi. Ogni partecipante sperimenterà l’utilizzo della scrittura etrusca.
● In viaggio nell’Aldilà: laboratorio sulla pittura parietale etrusca alla scoperta degli stili e delle tecniche utilizzate dagli artisti per creare i colori e dipingere le pareti delle tombe. Attraverso l’uso di colori naturali, i partecipanti dipingeranno e ricostruiranno le fasi dell’antico rituale funerario e della concezione etrusca della vita ultraterrena.
● A banchetto con gli Etruschi (disponibile solo in Museo): laboratorio sull’importanza del banchetto e sull’alimentazione degli Etruschi, con particolare riguardo alle abitudini degli abitanti di Marzabotto. A partire dalle fonti antiche e dai rinvenimenti archeologici, i partecipanti riconosceranno gli strumenti e i contenitori riconducibili alla preparazione e al consumo di cibi e bevande, ricreando la propria tavola etrusca ideale.
● Etrusco ritu (laboratorio teatrale prenotabile solo se abbinato a visita guidata): a partire da Marzabotto, l’unico sito etrusco di cui si conosce l’intero sviluppo urbanistico e di cui si possa riconoscere sul terreno il rituale di fondazione, i partecipanti scopriranno cosa significasse per gli Etruschi fondare una città. Come veri sacerdoti etruschi, metteranno in scena la fondazione della città.
● L’Olimpo degli Etruschi: attraverso le immagini di vasi dipinti, pitture parietali, statue e decorazioni fittili, i partecipanti scopriranno il pantheon etrusco, imparando a riconoscere le caratteristiche di ogni divinità. I reperti rinvenuti nei principali santuari etruschi saranno il pretesto per creare un personale oggetto votivo. Si consiglia di portare una cassetta per trasportare i manufatti creati dai partecipanti.
● Dall’argilla al vaso: attività finalizzata all’apprendimento del ciclo produttivo della ceramica e delle tecniche di modellazione e di cottura dei vasi. Grazie all’eccezionale possibilità di analizzare in modo visivo e tattile i reperti ceramici originali rinvenuti a Marzabotto, i partecipanti impareranno a riconoscere e realizzare le differenti forme. Si consiglia di portare una cassetta per trasportare i manufatti creati dai partecipanti.
● Come abili metallurghi: attività sulle tecniche di lavorazione dei metalli alla scoperta delle abilità sviluppate dagli Etruschi e del valore simbolico della metallurgia. Oltre al riconoscimento delle principali leghe e metalli, i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di un piccolo manufatto.
● Indovina l’animale: laboratorio sui reperti faunistici provenienti dagli scavi archeologici. Grazie all’analisi di veri reperti ossei dalla città di Kainua, distinguendo le aree sacre da quelle produttive e abitative.
● Tra pietre e alberi secolari: laboratorio che coinvolge la presenza di una guida ambientale escursionistica. La figura dell’archeologo e del naturalista dialogheranno al fine di far comprendere al partecipante le connessioni fra la città e il suo contesto ambientale naturalistico e come questo è cambiato nel corso dei secoli. L’attività laboratoriale consisterà nel riconoscimento delle varietà vegetali presenti sul pianoro e nell’apprendimento degli usi pratici, alimentari e medicinali presso gli Etruschi.
Tariffe:
- Laboratorio didattico singolo: 90 €
Sconto secondo laboratorio didattico*: 80 €
Sconto dal terzo laboratorio didattico*: 70 €
* Per usufruire della tariffa speciale, i laboratori didattici devono essere prenotati nello stesso A.A. e dalla stessa classe.