Pensa in grande, inizia in piccolo, muoviti velocemente
Passo dopo passo ti guidiamo per dare forma concreta alla tua idea e mettiamo a tua disposizione gli strumenti che ti consentiranno di far crescere il tuo progetto.
Sperimentare percorsi innovativi nell’implementazione dei risultati della ricerca scientifica può portare a elaborare un’idea per la nascita di imprese spin-off.
L’obiettivo è generare conoscenza e migliorare il trasferimento di tecnologie a favore del tessuto economico locale nazionale e internazionale promuovendo progetti innovativi sul mercato.
Potrai seguire il percorso dedicato alla realizzazione del tuo spin-off.
Guarda le opportunità che ti offriamo per sviluppare nuove idee di impresa che siano una chiara valorizzazione della ricerca svolta in Ateneo:
Incontri a supporto di progetti con potenziale impatto di mercato
Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi
Supportare la creazione d’impresa che valorizza i risultati di ricerca
Iscrizione: fine luglio-settembre. Percorso: settembre-dicembre
Programma di formazione di competenze di base sull'imprenditorialità
Dottorandi, docenti, ricercatori, assegnisti
Aiuta nell’utilizzo di modelli, in particolare Business model Canvas
A febbraio
Un percorso per progetti maturi per uno sviluppo a mercato sostenibile
Docenti, ricercatori anche a tempo determinato
Offre contributi per la copertura di costi di sviluppo dell’impresa
Settembre/ Ottobre
Un bando per progetti che valorizzano attività di ricerca a mercato
Docenti e ricercatori
Fornisce contributi e agevolazioni per lo sviluppo imprenditoriale
Il bando viene pubblicato tra dicembre e febbraio
Evento dedicato a idee innovative e imprenditorialità
Studenti, ricercatori, imprenditori, appassionati di innovazione
Presentare un’idea, trovare un team di lavoro, fare networking
maggio
Se hai un’idea d’impresa e vuoi svilupparla puoi farlo seguendo l’iter delle autorizzazioni che l’Ateneo prevede a seconda che tu sia con impegno a tempo pieno o a tempo definito.
I requisiti per procedere nell’iter riguardano:
L’Ateneo definisce anche i ruoli con responsabilità formali che è possibile assumere e la durata degli incarichi alla data di accreditamento dello start-up o spin-off.
Trovi sulla Intranet di Ateneo le linee guida dettagliate e tutta la modulistica necessaria per partire. Puoi consultare il Regolamento di Ateneo.
Per ulteriori informazioni o per supporto nelle procedure, conta su di noi.
Un servizio di consulenza gratuita a tua disposizione
Studenti, docenti e ricercatori, aziende
Può orientarti, suggerirti opportunità, aiutarti a trovare un team
Il servizio è sempre disponibile
Le proposte per idee d’impresa possono provenire da tutte le aree di conoscenza: dalla cultura alle arti, dall’ambiente al turismo, dalla sanità all’istruzione, dalle tecnologie all’industria.
La cross fertilization tra discipline è alla base dei grandi risultati nella ricerca e può essere terreno fertile per idee d’impresa vincenti. La capacità di interagire e riuscire a far convivere all’interno dello stesso gruppo conoscenze e competenze diverse si configura come elemento che determina un effetto positivo sulla crescita del progetto stesso.
Per questo motivo il networking per lo sviluppo imprenditoriale può costituire la chiave di volta di un progetto di ricerca che voglia avere un impatto sul mercato.
Incontri a supporto di progetti con potenziale impatto di mercato
Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi
Supportare la creazione d’impresa che valorizza i risultati di ricerca
Iscrizione: fine luglio-settembre. Percorso: settembre-dicembre
È un maker space - laboratorio di prototipazione e spazio di coworking
Studenti, docenti, start-up e spin-off a seconda del tipo di spazio
Lavorare in team, creare prototipi, accedere a formazione e supporto
Da lunedì a venerdì con orari predefiniti
Programma di formazione di competenze di base sull'imprenditorialità
Dottorandi, docenti, ricercatori, assegnisti
Aiuta nell’utilizzo di modelli, in particolare Business model Canvas
A febbraio
Un percorso per progetti maturi per uno sviluppo a mercato sostenibile
Docenti, ricercatori anche a tempo determinato
Offre contributi per la copertura di costi di sviluppo dell’impresa
Settembre/ Ottobre
Un bando per progetti che valorizzano attività di ricerca a mercato
Docenti e ricercatori
Fornisce contributi e agevolazioni per lo sviluppo imprenditoriale
Il bando viene pubblicato tra dicembre e febbraio
Bando per partecipare a StartUp Day
Studenti e laureati da meno di tre anni
Selezionare le idee emergenti e le start-up già costituite
Dicembre-Gennaio
Pensa in grande, inizia in piccolo, muoviti velocemente
Solo coloro che tentano cose assurde possono raggiungere l'impossibile
Per fare una presentazione davvero efficace, concentrati per l'80% sul problema e per il 20% sulla soluzione (Dave McClure, fondatore di 500 start-up)
©Copyright 2023 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 Privacy - Note legali - Impostazioni Cookie