Offriamo una serie di azioni e servizi a supporto di docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi che vogliano sviluppare un’idea d’impresa. Potrai contare sulla presenza e l’esperienza di professionisti di management, comunicazione, business investment e di tutti gli altri ambiti necessari per far crescere l’idea e creare uno spin-off.
Condividi l’idea che prende vita dalla ricerca. Potrà essere valorizzata per trovare forma concreta
Un bando per progetti che valorizzano attività di ricerca a mercato
Docenti, ricercatori, assegnisti, dottorandi
Fornisce formazione, contributi e supporto per creare impresa
Il bando viene pubblicato tra dicembre e febbraio
Il confronto con gli esperti del mondo dell’imprenditorialità permetterà alla tua idea di tenere conto di ogni aspetto
Programma di formazione di competenze di base sull'imprenditorialità
Dottorandi, docenti, ricercatori, assegnisti
Aiuta nell’utilizzo di modelli, in particolare Business model Canvas
A febbraio
Incontri in cui imprenditori trattano tematiche sul mondo dell’impresa
Docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi
Fornisce spunti e ispira futuri imprenditori
In genere a Ottobre
Per consolidare il tuo network e sviluppare un modello di business funzionante sono necessari strumenti e approcci specifici
Evento conclusivo di un ciclo di attività dedicate a idee innovative
Studenti, laureati da max 3 anni, ricercatori, docenti, imprenditori
Ti consente di presentare un’idea o di trovare un team di lavoro
Da gennaio a maggio
Consapevolezza imprenditoriale, competenze per reperire risorse finanziarie, spunti per crescere: proiettiamo nel futuro la tua impresa.
Incontri a supporto di progetti con potenziale impatto di mercato
Docenti, ricercatori e dottorandi
Supportare la creazione d’impresa che valorizza i risultati di ricerca
L’iscrizione è a maggio/giugno. Il percorso va da giugno a ottobre
Un percorso per progetti maturi per uno sviluppo a mercato sostenibile
Docenti, ricercatori anche a tempo determinato
Offre contributi per la copertura di costi di sviluppo dell’impresa
Il bando per partecipare viene in genere pubblicato a luglio
Supporto per l'avvicinamento a mercato di prodotti della ricerca
Assegnisti, docenti, dottorandi, ricercatori
Sviluppare, valorizzare la ricerca e il patrimonio dei brevetti
In genere a novembre viene pubblicato il bando
Potrai incontrare investitori che credono all'innovazione e a cui potrai presentare il progetto d'impresa
È l’incubatore e hub innovativo per la nascita di nuove imprese
Studenti, laureati, docenti e ricercatori
Offre programmi di incubazione per start-up e spin-off nascenti
Le candidature aprono in genere ad agosto
Incubatore e acceleratore di imprese digital, web & new media
Team di aspiranti imprenditori preferibilmente tra i 18 e 35 anni
Offre a giovani team spazi, strumentazioni e mentorship, coaching
Il bando è sempre aperto. La permanenza nell’incubatore è di 9 mesi
Evento in cui i progetti d’impresa si presentano ai finanziatori
Start-up che hanno seguito il percorso annuale di incubazione
Raccogliere finanziamenti ed entrare nel mercato
Dopo un anno e mezzo dalla formulazione dell’idea d’impresa
Un progetto che promuove le imprese innovative a Rimini
Studenti, start-upper, imprenditori, ricercatori, maker
Offre spazio e attività per connettere idee e opportunità di business
Le iniziative si svolgono in vari momenti dell’anno
Evento conclusivo di un ciclo di attività dedicate a idee innovative
Studenti, laureati da max 3 anni, ricercatori, docenti, imprenditori
Ti consente di presentare un’idea o di trovare un team di lavoro
Da gennaio a maggio
©Copyright 2021 - ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna - Via Zamboni, 33 - 40126 Bologna - Partita IVA: 01131710376 - Privacy e Note legali